Locomotiva FS 421: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
voce nuova
 
Nessun oggetto della modifica
Riga 35:
}}
{{Box treno/Chiusura}}
La '''locomotiva gruppo 421''' è una [[locomotiva a vapore]] delle [[Ferrovie dello Stato]], acuisitaacquisita in conto riparazioni di guerra nel [[1919]], con [[rodiggio]] 0-4-0 a 2 cilindri esterni e a semplice espansione.
==Storia==
 
Le locomotive del gruppo 421 [[FS]] vennero progettate intorno al [[1892]] dalle officine meccaniche Vulcan di [[Stettino]] e costruite da varie industrie dell'epoca per conto delle [[KPEV]], le ferrovie [[Prussia|prussiane]]. Dato l'ottimo risultato, non disgiunto dalla semplicità costruttiva, al tempo fattore non trascurabile ai fini dell'economicità e della manutenzione di una locomotiva a vapore, ne vennero costruite oltre 1200 unità tra le quali le 13, pervenute nel [[1919]] alle [[FS]] in conto riparazioni di [[prima guerra mondiale|guerra]].
 
La loro carriera in Italia tutto sommato fu breve. Terminarono il loro servizio verso la fine degli [[1940|anni '40]] quando vennero accantonate e in seguito demolite.
 
==Caratteristiche tecniche==
La locomotiva fu costruita con il [[rodiggio]] "D" (0-4-0); era una macchina a 2 cilindri esterni a semplice espansione con distribuzione del tipo Allan interna al telaio.
La locomotiva era costituita da un carro su cui erano disposte le quattro [[ruota|ruote motrici]] accoppiate del diametro di 1.250 mm. Sul carro poggiava la [[caldaia]] per la produzione di [[vapore]]. Alla locomotiva era accoppiato un [[tender]] a tre assi della lunghezza di 6,25 m con ruote del diametro di 1.000 mm.
La potenza continuativa sviluppata dalla locomotiva, a 40 km/orari, permetteva il traino di treni di 1400 t in piano e ben 400 t su pendenze del 10 per mille.
 
 
 
==[[Deposito Locomotive|Deposito locomotive]] di assegnazione==