Elasmosaurus platyurus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m sistemazione fonti e fix vari |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 55:
Nel 1869, Cope descrisse e illustrò scientificamente ''Elasmosaurus'', e la versione prestampata del manoscritto conteneva una ricostruzione dello scheletro che aveva presentato in precedenza durante il suo rapporto ad una riunione dell'ANSP nel settembre 1868. La ricostruzione mostrava ''Elasmosaurus'' con un collo corto e una lunga coda, una ricostruzione contraria a qualunque fossile di plesiosauro allora conosciuto, e Cope affermò persino che non fosse sicuro che l'animale avesse arti posteriori. In una riunione dell'ANSP un anno e mezzo dopo, nel marzo 1870, il paleontologo americano [[Joseph Leidy]] (mentore di Cope) notò che la ricostruzione di ''Elasmosaurus'' fatta da Cope mostrava il cranio all'estremità sbagliata della colonna vertebrale, posto alla fine della coda anziché alla fine del collo. Cope aveva apparentemente concluso che le vertebre della coda appartenessero al collo, poiché le mascelle erano state ritrovate vicino a quell'estremità dello scheletro, anche se l'estremità opposta terminava nelle ossa dell'[[epistrofeo]] e dell'[[Atlante (anatomia)|atlante]] che si trovano alla fine del collo. Leidy concluse anche che ''Elasmosaurus'' era identico a ''[[Discosaurus]]'', un plesiosauro che aveva nominato nel 1851.<ref name="TurnerDiscovery"/><ref name="Synopsis">{{cita pubblicazione|cognome1=Cope|nome1=E. D.|titolo=Synopsis of the extinct Batrachia, Reptilia and Aves of North America, Part I|rivista=Transactions of the American Philosophical Society|data=1869|volume=14|pp=44–55|url=https://www.biodiversitylibrary.org/page/39852057#page/48/mode/1up|accesso=8 novembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171108153137/https://www.biodiversitylibrary.org/page/39852057#page/48/mode/1up}}</ref><ref name="Boneheaded"/><ref>{{cita pubblicazione| cognome = Leidy | nome = J. | titolo = Remarks on Elasmosaurus platyurus | rivista = Proceedings of the Academy of Natural Sciences of Philadelphia | volume = 22 | url = http://oceansofkansas.com/Leidy1870.html | pp = 9–10 | anno = 1870 | accesso= 21 novembre 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180528074807/http://oceansofkansas.com/Leidy1870.html }}</ref>
{{Doppia immagine verticale|right|Elasmosaurus Cope.jpg|Elasmosaurus corrected.jpg|215|(Sopra) La ricostruzione di [[Edward Drinker Cope|Cope]] del 1869 di ''Elasmosaurus'' con la testa all'estremità sbagliata e senza arti posteriori, ed elementi olotipici di ''E. platyurus'' (1–9) ed ''E. orientalis'' (10)<br/>(Sotto) La ricostruzione corretta di ''Elasmosaurus'' del 1870 da parte di Cope|}}
Per nascondere il suo errore, Cope tentò di ritirare tutte le copie dell'articolo prestampato e nel 1870 stampò una versione corretta con una nuova ricostruzione scheletrica che posizionava la testa all'estremità corretta (anche se invertiva l'orientamento delle singole vertebre) e una dicitura diversa. In una risposta a Leidy, Cope affermò di essere stato ingannato dal fatto che Leidy aveva disposto le vertebre di ''[[Cimoliasaurus magnus|Cimoliasaurus]]'' nell'ordine inverso nella sua descrizione del genere del 1851, e sottolineò che la sua ricostruzione era stata corretta. Cope respinse anche l'idea che ''Elasmosaurus'' e ''Discosaurus'' fossero identici e notò che quest'ultimo e ''Cimoliasaurus'' non avessero alcuna caratteristica distintiva. Sebbene Cope avesse tentato di distruggere tutti i suoi manoscritti errati, una copia attirò l'attenzione del paleontologo americano [[Othniel Charles Marsh]], che usò l'errore di Cope per sbeffeggiarlo presso la comunità scientifica. Ciò fu uno dei fattori che portò all'antagonismo tra Cope, imbarazzato dall'errore, e Marsh, che sollevò l'errore ripetutamente per decenni. Marsh tornò sulla questione durante la controversia sul ''[[New York Herald]]'', nel 1890 (dove Marsh affermò di aver segnalato immediatamente l'errore a Cope), quando la loro rivalità ottenne un'ampia attenzione pubblica. Il loro antagonismo reciproco divenne presto famoso come la "[[Guerra delle ossa|Guerra delle Ossa]]".<ref name="TurnerDiscovery"/><ref name="Boneheaded">{{cita pubblicazione|cognome1=Davidson |nome1=J. P. |titolo=Bonehead mistakes: The background in scientific literature and illustrations for Edward Drinker Cope's first restoration of ''Elasmosaurus platyurus'' |rivista=Proceedings of the Academy of Natural Sciences of Philadelphia |anno=2002 |volume=152 |numero=1 |pp=215–240 }}</ref><ref>{{cita pubblicazione |cognome=Marsh |nome=O. C. |titolo=Wrong End Foremost |rivista=[[New York Herald]] |data=1890 |url=http://www.oceansofkansas.com/NYHerald.html |accesso=2 febbraio 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190413215048/http://oceansofkansas.com/NYHerald.html }}</ref><ref>{{cita pubblicazione | cognome = Cope | nome = E. D. | titolo = On ''Elasmosaurus platyurus'' Cope | rivista = American Journal of Science | serie = 2 | pp = 140–141 | url = http://oceansofkansas.com/Cope1870a.html | anno = 1870 | volume = 50 | numero = 148 | accesso= 26 settembre 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170828102446/http://oceansofkansas.com/Cope1870a.html }}</ref><ref>{{cita pubblicazione|
La fama di Cope di brillante paleontologo, ha portato molti a chiedersi perché quest'ultimo avesse commesso un errore anatomico così banale. È stato suggerito che, essendo un esemplare unico nel 1868, l'esemplare originale di ''Elasmosaurus'' potrebbe essere stato difficile da interpretare in base alle conoscenze disponibili all'epoca. Inoltre, Cope inizialmente pensava che fosse costituito da due esemplari di animali diversi: in una lettera del 1868 a LeConte, Cope si era riferito al presunto "esemplare più piccolo" come ''Discosaurus carinatus''. Cope era solo poco più che trentenne e non aveva una formazione formale in paleontologia, e potrebbe essere stato influenzato dall'errore di Leidy, invertendo la colonna vertebrale di ''Cimoliasaurus''. Nel 2002, la storica d'arte americana Jane P. Davidson notò che il fatto che altri scienziati avessero sottolineato fin da subito l'errore di Leidy va contro questa spiegazione, aggiungendo che Cope non era convinto di aver commesso un errore. Secondo Davidson, l'anatomia dei plesiosauri era sufficientemente conosciuta all'epoca affinché Cope non avrebbe dovuto commettere alcun errore.<ref name="Boneheaded"/> Cope, inoltre, descrisse frettolosamente l'esemplare nella sua descrizione del 1870, e l'esemplare in questione fu tenuto in deposito per quasi 30 anni<ref name="TurnerDiscovery"/>, fino alla sua ridescrizione in dettaglio, avvenuta solo nel 2005 da parte del paleontologo tedesco Sven Sachs.<ref name=Sachs2005/>
|