Volontà: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 72:
 
==== Da Kant a Hegel ====
[[File:Kant foto.jpg|thumb|left|upright=1|Kant - [[Herzog Anton Ulrich-Museum]]]]
Per [[Kant]] la volontà è lo strumento che ci permette di agire, obbedendo sia agli imperativi ipotetici (in vista di un obiettivo), sia a quelli [[imperativo categorico|categorici]], dettati unicamente dalla legge morale. Solo nel caso degli imperativi categorici la volontà è ''pura'', perché in tal caso non comanda alcunché di particolare: essa è formale, cioè prescrive solo come la volontà debba atteggiarsi, non quali singoli atti deve compiere.