Hugues Fabrice Zango: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 32:
|argento 2 = 1
|bronzo 2 = 1
|competizione 3 = [[
|oro 3 = 1
|argento 3 = 0
|bronzo 3 = 0
|competizione
|oro 4 = 2▼
|argento 4 = 1▼
|bronzo 4 = 0▼
|competizione 5 = [[Universiade|Universiadi]]▼
|oro 5 = 0▼
|argento 5 = 2▼
|bronzo 5 = 0▼
|competizione 6 = [[Giochi della Francofonia]]▼
|oro 6 = 1
|argento 6 = 0
|bronzo 6 = 0
|competizione 7 = [[Campionati africani di atletica leggera|Campionati africani]]
|oro 9 = 1
|argento 9 = 0
|bronzo 9 = 0
|cat = BFA
}}
|Aggiornato =
}}
{{Bio
Riga 71 ⟶ 75:
Allenato dall'ex triplista francese [[Teddy Tamgho]],<ref name="repubblica">{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/sport/vari/2021/01/16/news/salto_triplo_zango_sopra_18_metri-282885386/|titolo=Atletica, Zango, che impresa: oltre i 18 metri nel triplo, record del mondo indoor|data=16 gennaio 2021|accesso=17 gennaio 2021}}</ref> il 16 gennaio 2021 presso il palazzetto di [[Aubière]], nella periferia di [[Clermont-Ferrand]], ha saltato la misura di 18,07 m, stabilendo il [[Record mondiali di atletica leggera|record mondiale indoor]] del salto triplo, migliorando il precedente primato di 17,92 m, appartenuto proprio al suo allenatore.<ref name="repubblica" />
È stato il primo triplista della storia a superare i 18 metri al coperto.<ref name="repubblica" /> Il 5 agosto 2021 vince la medaglia di bronzo nel salto triplo ai [[Giochi della XXXII Olimpiade|Giochi olimpici di Tokyo]], diventando il primo atleta [[Burkina Faso|burkinabé]] a vincere una medaglia alle Olimpiadi. Il 21 agosto 2023 conquista la medaglia d'oro ai [[Campionati del mondo di atletica leggera 2023|mondiali di Budapest]]<ref>{{cita news|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/sport/altrisport/2023/08/21/mondiali-atletica-lazzurro-ihemeje-8/o-nel-triplo-oro-a-zango_fb153d79-0cc6-4a3f-9510-7697a3dd4d05.html|titolo=Mondiali atletica: l'azzurro Ihemeje 8/o nel Triplo, oro a Zango|editore=ANSA|data=21 agosto 2023|accesso=22 agosto 2023}}</ref> dopo il bronzo di {{WCAL|2019|2019}} e l'argento di {{WCAL|2022|2022}}. Il 2 marzo 2024, invece, sale sul gradino più alto del podio ai [[Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2024|mondiali indoor]] di [[Glasgow]].
== Record nazionali ==
Riga 216 ⟶ 220:
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Mondo|nome}}
|align="center" |17,64 m
|
|-
| align=center |2024
|[[Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2024|Mondiali indoor]]
|{{Bandiera|GBR}} [[Glasgow]]
|[[Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2024 - Salto triplo maschile|Salto triplo]]
|{{Sfondo|O}} align=center |{{Med|O|Mondo|nome}}
|align=center |17,53 m
|
|}
|