Orchidea De Santis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Ripristino manuale Modifica visuale |
m fix immagine principale, incipit e portali: è encicloedica solo come attrice |
||
Riga 13:
|Epoca = 1900
|Attività = attrice
|Nazionalità = italiana
|Immagine =
|Didascalia = Orchidea De Santis
}}
== Biografia ==
[[File:Orchidea De Santis 861.jpg|thumb|Orchidea De Santis nel 1983]]
Di origini [[Salento|salentine]] ma nata a [[Bari]] per via del lavoro del padre ufficiale della [[Marina militare|Marina Militare]], si spostò con la famiglia, che gestiva un albergo nel capoluogo pugliese, dapprima a [[Gallipoli]] e poi a [[Roma]], seguendo la sorella di 16 anni più grande.<ref name="davinotti.com">{{Cita news|url=https://www.davinotti.com/articoli/intervista-a-orchidea-de-santis/703|titolo=INTERVISTA A ORCHIDEA DE SANTIS|sito=davinotti.com|data=15 marzo 2021|accesso=13 marzo 2021}}</ref> Agli esordi è stata anche [[cantante]] e, in seguito, attrice di teatro. Ha spaziato dal [[cinema]] alla [[Radio (mass media)|radio]], dal [[teatro]] alla [[musica]], fino ad approdare in [[televisione]]. Dal 2006 al 2013 ha gestito un blog.<ref>Date dai post sul blog ufficiale dell'attrice.</ref> Collabora con diverse associazioni animaliste ed ambientaliste.
Riga 36 ⟶ 34:
== Filmografia ==
[[File:Orchidea De Santis 74.png|
[[File:Bellagovernante-Orchidea.png|thumb|Orchidea De Santis in ''[[Una bella governante di colore]]'' (1976)]]
* ''[[Queste pazze, pazze donne]]'', regia di [[Marino Girolami]] (1964)
* ''[[Gli invincibili tre]]'', regia di [[Gianfranco Parolini]] (1964)
Riga 97:
== Note ==
<references />
== Bibliografia ==
Riga 111:
{{Controllo di autorità}}
{{portale|biografie|cinema
[[Categoria:Conduttori radiofonici italiani
[[Categoria:Autori radiofonici
|