Sito web: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix parametri lingua |
m fix parametri t:citaweb |
||
Riga 52:
=== Accesso ===
I siti risiedono, tramite [[hosting]], su un [[server web]] e sono accessibili all'utente ''[[client]]'' che ne inoltri richiesta di accesso tramite un [[web browser]] sul [[World Wide Web]] della rete [[Internet]], digitando in esso il rispettivo [[URL]] o direttamente l'[[indirizzo IP]]. Le pagine di un sito web sono accessibili tramite una radice comune (detta "[[Domain Name System|nome di dominio]]", per esempio "''www.kernel.org''"), seguita da una serie opzionale di "sotto cartelle" e dal nome della pagina. Il nome completo di ogni pagina è detto "indirizzo web" o, più tecnicamente, [[Uniform Resource Identifier|URI]] (o [[Uniform Resource Locator|URL]])<ref>{{Cita web|url=https://www.serverplan.com/blog/definizione-hosting/|titolo=Cos'è un hosting: definizione e spiegazione {{!}} Serverplan|autore=|sito=Serverplan Blog|data=2020-01-27
== Progettazione, realizzazione e gestione ==
Riga 66:
=== Figure professionali ===
Tra le figure professionali legate alla creazione dei siti web vi sono<ref>{{Cita web|url=https://www.devpro.it/quali-sono-le-principali-figure-professionali-in-una-web-agency/|titolo=Quali sono le principali figure professionali in una web agency|autore=grey|sito=DevPro|data=2018-07-18
* l'esperto di [[architettura dell'informazione]] (''information architect''), che è responsabile dell'organizzazione dell'intero sito e della struttura di navigazione.
* il [[webdesigner]], che progetta il sito dall'aspetto grafico (''layout'') ai contenuti.
Riga 117:
== Aspetti giuridici ==
Gli aspetti giuridici relativi alla pubblicazione di documenti su un sito web sono spesso controversi, poiché documenti siti in una determinata nazione sono resi accessibili anche da luoghi con leggi ed usi del tutto differenti, ma anche perché le stesse leggi delle singole nazioni seguono con fatica la continua e rapida evoluzione del Web. In linea generale i contenuti di un sito sono sottoposti alle condizioni di uso del fornitore dello spazio web (''[[hosting]]'') e alle leggi della nazione in cui esso è situato (ad esempio leggi sul [[copyright]], sulla [[pornografia]], ecc.). Alcuni ordinamenti prevedono speciali adempimenti a carico dei gestori di siti web. Nei paesi germanofoni, ad esempio, è obbligatorio inserire nel sito una dichiarazione di proprietà e paternità detta ''[[Impressum]]''<ref>{{Cita web|url=https://techfromthenet.it/2019/08/06/copyright-per-il-sito-web-cos-e-e-come-funziona/|titolo=Copyright per il sito web, cos’è e come funziona|autore=|sito=TechFromTheNet|data=2019-08-06
=== In Italia ===
Riga 161:
|Flessibilità
|In un sito statico è più semplice inserire contenuti animati, 3D ed effetti vari ad esempio con [[WebGL]], [[CSS Animations|animazioni CSS3]], [[SVG-edit|SVG]] e [[Canvas (elemento HTML)|Canvas]].
|Per contenuti animati e 3D si deve spesso ricorrere a plugin a pagamento<ref>{{Cita web|url=https://it.wordpress.org/plugins/tags/webgl/|titolo=Plugin inseriti nella categoria webgl {{!}} WordPress.org Italia
|-
|Manutenzione
|