Giuseppe Di Matteo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 70:
* Martino Lo Cascio, ''[[Il giardino della memoria. I 779 giorni del sequestro Di Matteo]]''. Mesogea, 2016. ISBN 8846921615. In questo volume, Lo Cascio dà voce ad un regista teatrale che accetta inizialmente l'incarico di scrivere una pièce sulla tragica storia del piccolo Di Matteo e per farlo si concentra sui 779 giorni di prigionia del ragazzo. Al termine del racconto, il regista rescinderà il contratto, pregando il direttore del teatro di “credere che nient’altro si cela dietro questa ritirata se non un immenso dolore”<ref>Lo Cascio, cit., p. 136.</ref>. Al racconto in prima persona del registra si alternano passi in cui viene data voce allo stesso Giuseppe, nonché ampi stralci degli atti giudiziari del processo.
* Marina Paterna (con la partecipazione del Collaboratore di Giustizia Mario Santo Di Matteo), ''[[Ho sconfitto la mafia. Io sono vivo!]]'', Mednet, 2017. ISBN 8894365808. Il libro, che prende spunto da incontri con il padre di Giuseppe e da fonti giornalistiche e letterarie, rielabora in forma romanzata e in un ritmo febbrile e incalzante la storia di Giuseppe, ricreando i giorni del sequestro attraverso dialoghi, riflessioni e parole spesso affidati allo stesso Giuseppe. Il filo rosso della narrazione è costituito dal tentativo di una giovane giornalista incinta e del poliziotto suo compagno, di entrare in contatto con il piccolo Giuseppe.
 
{{chiarire|Anche il piccolo e il grande schermo non sono rimasti indifferenti di fronte alla storia di Giuseppe|per esempio?}}.
 
=== Film e serie televisive ===