Joe Lieberman: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fix minore |
Corretta grammatica #article-section-source-editor Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS |
||
Riga 62:
Lieberman ha inoltre assunto in diverse occasioni posizioni differenti dal [[Partito Democratico (Stati Uniti d'America)|proprio partito]] durante gli 8 anni dell'[[Presidenza di Bill Clinton|amministrazione Clinton]]: nel [[1998]], Lieberman si è espresso duramente contro il [[Presidente degli Stati Uniti d'America|Presidente]] [[Bill Clinton]] in merito allo [[Scandalo Clinton-Lewinsky|Scandalo Lewinsky]], episodio ricordato nel [[2014]]:
''"Era una cosa molto difficile da fare per me perché mi piaceva, ma sentivo davvero che quello che aveva fatto era terribile e che, a meno che non sentissi dentro di me di dover dire qualcosa, sarei stato un ipocrita. Sentivo anche che se qualcuno che lo sosteneva non
Lieberman è stato inoltre presidente del [[Democratic Leadership Council]] dal [[1995]] al [[2001]] e nel [[2000]] è stato il primo fondatore del gruppo [[Partito Democratico (Stati Uniti d'America)|democratico]] dei [[New Democrat Coalition|New Democrats Coalition]], molto propensi a coniugare una politica progressista sul piano sociale ed economicamente liberista, similmente al [[Presidente degli Stati Uniti d'America|Presidente]] [[Bill Clinton]].
Riga 75:
Nel [[2006]], Lieberman cerca la rielezione per il consueto seggio al [[Senato degli Stati Uniti]] per il [[Connecticut]], perdendo la prima elezione primaria interna ai delegati del [[Partito Democratico (Stati Uniti d'America)|Partito Democratico]] del [[Connecticut]] contro il ''businessman'' di [[Greenwich (Connecticut)|Greenwich]] [[Ned Lamont]] (il quale diventerà poi [[Governatore del Connecticut]]), costringendo i 2 candidati a sfidarsi nelle primarie aperte a tutti nel mese di agosto.
Tuttavia, Lieberman dichiara che avrebbe presentato la documentazione per la rielezione anche se avesse perso le consultazioni popolari di agosto, dichiarando: ''"Sono un democratico leale, ma ho una lealtà che è maggiore di quella verso il mio partito, e questa è la mia lealtà verso il mio Stato e il mio Paese
A luglio, Lieberman decide di ritirarsi dalle primarie democratiche del mese successivo, concedendo la nomina a [[Ned Lamont]], e contestualmente avvia una raccolta firme (che poi si rivelerà un successo) per la creazione del partito "[[Connecticut]] per Lieberman"
[[File:Joe Lieberman July 2006.jpg|miniatura|Joe Lieberman nel [[2006]], mentre svolge la propria campagna elettorale in [[Connecticut]] da indipendente]]
Di fatto Lieberman si candida da indipendente (pur considerandosi per tutta la sua carriera politica un [[Partito Democratico (Stati Uniti d'America)|democratico]]), contrapposto al democratico [[Ned Lamont]] e al repubblicano Alan Schlesinger (che annaspava con bassissime percentuali di consenso) e il 7 novembre Lieberman vince le elezioni generali con il 50% dei voti contro il 40% di Lamont e il 10% di Schlesinger.
|