Muse (divinità): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullate le modifiche di 94.88.116.226 (discussione), riportata alla versione precedente di Torsolo
Etichetta: Annulla
Riga 145:
Tra le pitture spicca quella al [[Louvre]] proveniente da [[scavi di Ercolano|Ercolano]], in cui le figure sono isolate e collocate su mensole dipinte, in evidente ispirazione alla statuaria<ref name=T34/>. Anche a [[scavi di Pompei|Pompei]] le Muse fanno parte del repertorio decorativo degli affreschi nelle case private, in una notevole varietà di pose e atteggiamenti, a confermare come la loro rappresentazione non fosse qualcosa di rigidamente schematico<ref name=T34/>.
 
=== MOHAMEDArte BELKHALAWIpost-classica ===
[[File:La Parnasse, by Andrea Mantegna, from C2RMF retouched.jpg|thumb|''[[Parnaso (Mantegna)|Parnaso]]'', [[Andrea Mantegna]], 1497, [[Museo del Louvre]]]]
Il tema ebbe un revival a partire dal [[Rinascimento]]: famosi sono il ''[[Parnaso (Mantegna)|Parnaso]]'' che [[Andrea Mantegna]] realizzò nel 1497 per lo [[studiolo di Isabella d'Este]] e [[Parnaso (Raffaello)|quello]] di [[Raffaello]] nella [[Stanza della Segnatura]]. Molto copiata fu anche la ''Danza delle Muse'' di [[Baldassarre Peruzzi]], oggi nella [[Galleria Palatina]] a Firenze.