|musicista = [[Akira Ifukube]]
}}
{{nihongo|'''''Godzilla contro Mothra'''''|ゴジラVSモスラ|Gojira tai Mosura}} è un [[film]] del [[1992]] diretto da [[Takao Okawara]], ed è il diciannovesimo dedicato al "''re dei mostri" giapponese [[Godzilla]]. In questo film ricompaiono la falena divina [[Mothra]] e le sue minuscole sacerdotesse, qui conosciute con il nome di ''Cosmos''. Distribuito in America nel 1998, in Italia è rimasto inedito fino alla pubblicazione in videocassetta da parte della [[Yamato Video]]. Si tratta del capitolo più redditizio dellagiapponese [[Godzilla#Era Heisei|serie Heisei]] di Godzilla ed è stato il secondo maggiore incasso nel Giappone del 1993 dopo ''[[Jurassic Park (film)|Jurassic Park]]''.<ref name="kalat2010.1">{{Cita libro|cognome1=Kalat|nome1=David|titolo=A Critical History and Filmography of Toho's Godzilla Series|data=2010|editore=McFarland & Co.|città=Jefferson, N.C.|isbn=978-0-7864-4749-7|pp=184–90|edizione=2nd}}</ref>
In questo film compaiono nuovamente la falena divina [[Mothra]] e le sue minuscole sacerdotesse, qui chiamate con il nome di ''Cosmos''. Il film, che in America è stato distribuito nel 1998, in Italia è rimasto inedito fino alla pubblicazione in videocassetta da parte della [[Yamato Video]] nel 1996. Si tratta del capitolo più redditizio della [[Godzilla#Era Heisei|serie Heisei]] di Godzilla ed è stato il secondo maggiore incasso nel Giappone per l'anno 1993 dopo ''[[Jurassic Park (film)|Jurassic Park]]''.<ref name="kalat2010.1">{{Cita libro|cognome1=Kalat|nome1=David|titolo=A Critical History and Filmography of Toho's Godzilla Series|data=2010|editore=McFarland & Co.|città=Jefferson, N.C.|isbn=978-0-7864-4749-7|pp=184–90|edizione=2nd}}</ref>
Inizialmente concepito con Mothra come protagonista e intitolato "''Mothra contro Bagan"'', l'opera segna un ritorno a una formula più fantasiosa e giovanile, evocativa dei film di Godzilla girati prima del 1984. Sebbene [[Kazuki Ōmori]] non ne fosse il regista, scrisse il copione, continuando a incorporare elementi [[hollywood]]iani, come rimandi alla serie di [[Indiana Jones]].<ref name="kalat2010.1"/> ▼
Inizialmente la pellicola era stata concepita per avere Mothra come protagonista ed era quindi stato originariamente intitolato ''Mothra contro Bagan.''
In Italia, il film fu distribuito in videocassetta dalla [[Yamato Video]] nel 1996 e in DVD nel 2005. È noto per essere stato l'ultimo film di Godzilla in giapponese doppiato in italiano fino al 2017, data di uscita di [[Shin Godzilla]].<ref name="giorgio">Davide Di Giorgio, Andrea Gigante, Gordiano Lupi (2012). ''Godzilla il re dei mostri: Il sauro radioattivo di Honda e Tsuburaya''. Il Foglio Letterario. p. 179. ISBN 978-88-7606-351-0</ref> ▼
▲Inizialmente concepito con Mothra come protagonista e intitolato "''Mothra contro Bagan"'', lL'opera segna unil ritorno a una formula più fantasiosa e giovanile, evocativa dei film di Godzilla girati prima del 1984. Sebbene [[Kazuki Ōmori]] non ne fosse il regista, scrisse il copione , continuando a incorporare elementi [[hollywood]]iani, come rimandi alla serie di [[Indiana Jones]].<ref name="kalat2010.1" />
▲In Italia, il film fu distribuito in videocassetta dalla [[Yamato Video]] nel 1996 e in DVD nel 2005. È noto per essere stato l'ultimo film di Godzilla indi produzione giapponese doppiato in italiano fino al 2017, data di uscita di [[Shin Godzilla]].<ref name="giorgio">Davide Di Giorgio, Andrea Gigante, Gordiano Lupi (2012). ''Godzilla il re dei mostri: Il sauro radioattivo di Honda e Tsuburaya''. Il Foglio Letterario. p. 179. ISBN 978-88-7606-351-0</ref>
== Trama ==
{{citazione|Gli uomini distruggono ciò che la natura ha creato in milioni di anni, e un giorno questo accadrà anche in Giappone.|Masako Tezuka}}
L'impatto di un meteorite nell'oceano Pacifico, oltre a provocare varieuna serie di catastrofi a livello climatico, risveglia [[Godzilla]], che era addormentato sul fondale oceanico (come appare alla fine del film precedente, ''[[Godzilla contro King Ghidorah]]).''
Dopo un mese , l'archeologo Takuya Fujito viene arrestato dalle autorità Thailandesi per aver depredato e distrutto un tempio nascosto nella giungla. L'uomo riceve la visita di Dobashi , della Security Agency, di Ando,del vicepresidente della ''Marutomo Enterprise '' Ando, società distruttivache mostra un atteggiamento distruttivo nei confronti dell'ambiente, e della sua ex moglie Masako. Takuya viene liberato a patto che indaghi su un'anomalia presente su ''Infant Island '', isola di proprietà della Marutomo. L'archeologo insieme a Masako ed Ando si reca sull'isola e, dopo una serie di peripezie, i tre scoprono che l'elemento estraneo presente sull'isola eraè un monumentale uovo. In seguito vengono a sapere da due piccole fate che si tratta dell'uovo di [[Mothra]], launa divinità dell'antica civiltà Cosmos. ▼
Millenni prima infatti i Cosmos avevano creato una macchina in grado di mutare il clima planetario. Di fronte a questo pericolola Terra, aveva liberato [[Battra]], fratello malvagio di Mothra. Mothra era riuscita a sconfiggerlo a costo della vita di tutti i Cosmos, eccetto le due fatine presenti ora sull'isola. Adesso a causa del meteorite la Terra ha di nuovo liberato il mostro Battra.
▲Dopo un mese l'archeologo Takuya Fujito viene arrestato dalle autorità Thailandesi per aver depredato e distrutto un tempio nascosto nella giungla. L'uomo riceve la visita di Dobashi, della Security Agency, di Ando, vicepresidente della Marutomo Enterprise, società distruttiva nei confronti dell'ambiente, e della sua ex moglie Masako. Takuya viene liberato a patto che indaghi su un'anomalia presente su Infant Island, isola di proprietà della Marutomo. L'archeologo insieme a Masako ed Ando si reca sull'isola e, dopo una serie di peripezie, i tre scoprono che l'elemento estraneo presente sull'isola era un monumentale uovo. In seguito vengono a sapere da due piccole fate che si tratta dell'uovo di [[Mothra]], la divinità dell'antica civiltà Cosmos.
Millenni prima, i Cosmos avevano creato una macchina in grado di mutare il clima planetario: la Terra. Di fronte a questo pericolo, aveva liberato [[Battra]], fratello malvagio di Mothra. Mothra era riuscita a sconfiggerlo, a costo della vita di tutti i Cosmos, eccetto le due fatine. Adesso a causa del meteorite la Terra ha di nuovo liberato il mostro Battra. Ando propone di portare l'uovo in Giappone per preservarlo prima dell'arrivo di Battra, ma intanto quest'ultimaultimo si era già risvegliatarisvegliato in forma larvale e stava devastando la costa giapponese. Mentre gli umani portano l'uovo in Giappone insieme alle Cosmos, appare [[Godzilla]], che attacca la nave. L'uovo si schiude e Mothra, sotto forma di larva, affronta il re dei mostri.
Durante lo scontro appare Battra, che attacca Godzilla. In un combattimento sottomarino, però, la Terra risucchia i due mostri nelle sue viscere di magma. Inaspettatamente Ando rapisce le Cosmos con l'intenzione di offrirle al suo capo come testimonial della Marutomo. Masako e Takuya tornano a Tokyo per ritrovarecerare le Cosmosfate rapite, ma l'archeologo, dopo essersiaverle separatotrovate da Masakosolo esi dallanasconde figliain Midori,un ritrovaalbergo leall'insaputa fatinedella eex simoglie nascondeMasako ine unla albergofiglia Midori. Masako e Midori ritrovano però Takuya grazie all'aiuto della sensitiva Miki Saegusa, che riesce a percepire la canzone con la quale le Cosmos invocano Mothra. L'archeologo viene convinto a lasciare le fatine e a tornare a vivere con la moglie e la figlia. Intanto, però, Mothra, alla ricerca delle Cosmos, sta devastando la città. Implorate da Midori, le Cosmos interrompono la furia deldella diodivinità, che viene gravemente feritoferita dall'esercito. Ritiratasi sul palazzo della Dieta, la larva si trasforma in un grande bozzolo. Simultaneamente un vulcano sottomarino e il [[Fuji (monte)|Fuji]] eruttano, liberando Battra in versione Imago e Godzilla.
Dal bozzolo emerge Mothra in forma di falena, che si batte a [[Yokohama]] con i due nemici. Mothra si allea con il fratello e le due farfalle attaccano Godzilla buttandolo in mare. Nell'operazione però Battra muore, colpito dal raggio atomico di Godzilla. Le Cosmos si trasformano poi in spiriti ed entrano in Mothra, che vola nello spazio per fermare un grande asteroide.
==Produzione==
L'idea di girare un nuovo film incentrato su [[Mothra]] risaliva a un copione scritto nel 1980 da Akira Murao e intitolato ''Mothra contro Bagan'', che parlava di un drago mutaforme di nome Bagan, che tentava di distruggere l'umanità per ili suoi abusi suonei abusoconfronti del pianeta, ma che poi sarebbe stato sconfitto da Mothra, la dea della pace. La trama fu modificata da [[Kazuki Ōmori]] dopo la distribuzione di ''[[Godzilla contro Biollante]]'', ma il progetto fu scartato dalla Toho, siccome Mothra era considerata un personaggio relativamente difficile da presentare ai pubblici stranieri, in contrasto con il più celebre Godzilla.<ref name="kalat2010.2">{{Cita libro|cognome1=Kalat|nome1=David|titolo=A Critical History and Filmography of Toho's Godzilla Series|data=2010|editore=McFarland & Co.|città=Jefferson, N.C.|isbn=978-0-7864-4749-7|pp=179–183|edizione=2nd}}</ref> Il direttore degli effetti speciale Koichi Kawakita scrisse un copione alternativo intitolato ''Godzilla contro Gigamoth'' nel 1991, dove Godzilla si scontrava con Mothra e una gemella irradiata chiamata Gigamoth, ma l'idea fu respinta dalla Toho. Lanche se l'intreccio però conteneva elementi che si sarebbero poi visti in ''[[Gojira VS Destroyer]]'' quattro anni dopo, specificamente dei veicoli di guerra con raggi congelanti.<ref>[http://www.tohokingdom.com/cutting_room/godzilla_vs_gigamoth.htm Cutting Room: Godzilla vs. Gigamoth], ''Toho Kingdom'' (accessed 16/02/2016)</ref>
Dopo il successo di ''[[Godzilla contro King Ghidorah]]'', i produttori [[Shogo Tomiyama]] e [[Tomoyuki Tanaka]] proposero di girare un altro film con [[King Ghidorah]] intitolato ''Il contrattacco di Ghidorah'', ma cambiarono idea quando i sondaggi indicarono che Mothra era più popolare tra le donne, che costituivano la maggioranza del pubblico dei cinema all'epoca. Tomiyama rimpiazzò Ōmori con [[Takao Okawara]] nel ruolo di regista, ma mantenne Ōmori come scrittore. Sperando di mantenere più elementi possibili di ''Mothra contro Bagan'', Ōmori ripensòriprogettò il personaggio di Bagan su Badora, un gemello oscuro di Mothra. Il personaggio fu poi rinominato Battra (un [[portmanteau]] di "battle" e "Mothra"), in quanto il nome originale era disarmonioso in lingua Giapponese. Tomiyama sperava di assumere la star di ''[[Mothra (film 1961)|Mothra]]'', Frankie Sakai, ma quest'ultimo non fu in grado di partecipare a causa di impegni concomitanti. La battaglia finale fra Godzilla, Mothra e Battra inizialmente avrebbe dovuto avere una conclusione più elaborata di quanto si vede nel finale;: Godzilla sarebbe stato trasportato allnell'oceano, per poi uccidere Battra e cadere in mare, ma dal momento che il sito della caduta avrebbe contenuto rovine della civiltà Cosmos, simili a [[Stonehenge]], chequeste ultime avrebbero poi intrappolato Godzilla in uno [[scudo deflettore]] attivato da Mothra.<ref name="kalat2010.1"/>
[[Ishirō Honda]], il regista di molti film di Godzilla, visitò il set poco prima di morire.<ref name="kalat2010.1"/>
===Effetti speciali===
Koichi Kawakita persegue ilin proprioquesta pellicola il leitmotiv da lui già utilizzato in precedenza dando agli avversari di Godzilla la capacità di trasformarsi. Inizialmente intendeva uccidere Mothra per poi farla tornare come la libellula robotica Mechamothra, ma l'idea fu scartata. Ciò rende il film il primo della serie dopo il reboot del 1984 a non rappresentare un ''[[mecha]]''. Le scene subacquee furono girate di fronte a un acquario riempito di pesci posizionato tra gli attori e la telecamera. La squadra di Kawakita fabbricò un nuovo costume di Godzilla usando stampi già utilizzati in precedenza,<ref name="kalat2010.1"/> ma fu reso più snello, con un collo semi-segmentato, e l'organizzazionela disposizione delle spine dorsali fu cambiata in modo che la spina più grande sporgesse dal centro della schiena. LeInoltre le braccia furono rese più flessibili, e alla faccia furono applicate delle leggere modifiche cosmetiche;: la fronte fu ridotta e appiattita, i denti ridotti di dimensione, e agli occhi fu data una sfumatura dorata. La testa fu ulteriormente modificata elettronicamente per darle più flessibilità verticale.<ref name="biondi">Robert Biondi, "The Evolution of Godzilla – G-Suit Variations Throughout the Monster King’s Twenty One Films", ''G-FAN'' #16 (July/August 1995)</ref> GirareCi furono ostacoli nel girare le scene di Godzilla fu ostacolato quandopoichè il costume originalmente usato per ''Godzilla contro Biollante'' e ''Godzilla contro King Ghidorah'' venne rubato e poi recuperato in pessime condizioni nel lago di [[Okutama]].<ref name="kalat2010.1"/> Ciò che rimase del costume fu usato per la prima scena di battaglia. Il ruggito di Godzilla tornò a essere quello acuto dei film girati prima di ''[[Il ritorno di Godzilla (film 1984)|Il ritorno di Godzilla]]'', mentre per i richiami di Battra vennero usati semplicemente i ruggiti riciclati di [[Rodan (personaggio)|Rodan]].<ref name="kalat2010.1"/> Nel disegnare Battra, che il copione descriveva come una "Mothra nera", l'artista Shinji Nishikawa tentò di differenziarlo da Mothra rendendo la sua forma adulta più simile al suo stato larvale.<ref name="nishikawa">David Milner, [http://www.davmil.org/www.kaijuconversations.com/nishikaw.htm "Shinji Nishikawa Interview"] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20161005063113/http://www.davmil.org/www.kaijuconversations.com/nishikaw.htm |date=5 ottobre 2016 }}, ''Kaiju Conversations'' (December 1995) davmil.org</ref>
==Note==
|