Utente:Daveem/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Daveem (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Daveem (discussione | contributi)
ampliamento storia
Riga 5:
 
La sua attitudine era ed è ancora quella del cavallo da lavoro sia da soma che come compagno dei [[butteri]] della [[Maremma]] laziale nella conduzione del bestiame. Oggi è utilizzato anche per l'[[equiturismo]].
 
== Storia ==
Razza sviluppatasi nella regione nord della provincia di Roma e Viterbo e più precisamente tra i comuni di Tolfa e Allumiere dove oggi trova il suo centro di diffusione e protezione. Diretto discendente del cavallo maremmano si stima la sua origine in epoca etrusca. Geneticamente influenzato da razze nordafricane come il Berbero in epoca rinascimentale e in successive epoche da linee francesi. In epoca moderna differenziato dalla odierna razza maremmana in seguito a incroci della stessa con la razza purosangue inglese. Vide nel Novecento un rapido declino dato dall’avanzamento tecnologico della rivoluzione industriale che portò a una consistenza ad oggi di circa 1700 esemplari iscritti al libro genealogico.
 
== Caratteri morfologici ==