Utente:Peppermania00/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 22:
==Vita==
L’Autore Ibn Hazm Alias Abu Muhammad Ali b. Ahmad b. Said talvolta noto anche come Al-Andalusi nato il 994 dopo C.
Grazie a questa carica
All’inizio del periodo dell’istruzione, l’autore iniziò a studiare opere di natura letteraria come le poesie successivamente invece ci concentrò nell’assistere alle riunioni di suo padre organizzate nelle camere, sull’azione di come gestire le faccende politiche. Assieme a suo padre c’era una corte che lo affiancavano composta da intellettuali, uomini religiosi e poeti. Lo scopo di suo padre Ahmad Ibn Hazm era quello di insegnare al figlio come diventare un uomo politico-amministrativo e di dargli la possibilità di partecipare alla vita politica tale come il padre.
Riga 36:
Dopo la sua morte, l’autore lasciò dietro di sé numerose opere di cui analizzava e interpretava le proprie riflessioni in campo di diritto giuridico e altre discipline di natura letteraria come le poesie, in poco tempo sono diventati i libri più letti in tutta l’Andalusia. Ibn Hazm all’inizio della sua età giovanile si è convertito alla dottrina del [[Sciafeismo]] (o scuola shafi'ita) difendendone le sue caratteristiche e prospettive di cui vennero a crearsi delle polemiche a delle critiche dei giuristi islamici i [[Malikiti]] dell’Andalusia dove successivamente cambio un'altra dottrina quella della [[Zahiriyya]], che è stata una scuola teologica giuridica islamica caratterizzata da un accentuato letteralismo manifestandosi nella prima volta in Andalusia di cui Ibn Hazm è stato lui il fondatore di questo [[madhhab]] cioè corrente.
Il saggio ha sempre sostenuto le proprie riflessioni affermando che ciascun intellettuale non debba imitare qualsiasi tipo di dottrina ma seguirne la verità e sostenendosi con dei argomenti tratti dal libro sacro in questo caso il [[Corano]].
== Pensiero ==
|