Surf: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 3 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
Knoxbot (discussione | contributi)
m clean up, replaced: Stati UnitiStati Uniti
Riga 118:
 
==Ambienti adatti==
I luoghi adatti alla pratica del surf sono le coste oceaniche dove la distesa d'acqua riesce a produrre, in virtù del [[vento]] costante, un [[moto ondoso]] sufficientemente potente da creare [[onda marina|onde marine]] alte e con temperature dell'acqua non eccessivamente basse. Anche le caratteristiche del fondale nei pressi della costa giocano un ruolo rilevante con le onde più grandi che si formano in corrispondenza di discontinuità o salti di profondità (es. [[barriera corallina|barriere coralline]]). Soddisfano questi requisiti le coste occidentali degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] ([[California]]), del [[Messico]], del [[Perù]], del [[Cile]], le coste del [[Portogallo]], della [[Spagna]], del [[Sudafrica]], del [[Madagascar]], della [[Thailandia]], dell'[[Indonesia]], dell'[[Australia]], i grandi [[arcipelago|arcipelaghi]] del [[Pacifico]] come le [[Hawaii]] ecc. I mari interni invece generalmente non possiedono queste caratteristiche.
 
== Pericoli ==
Riga 259:
Un altro atleta di spicco, non più in attività, è Alessandro Maddaleni, 3 volte campione italiano, sempre della categoria shortboard.
Tra le giovani promesse nel surf italiano spicca Angelo Bonomelli.<ref>{{cita web|http://www.surfers.it/gallery/angelo_bonomelli_surfing_style_1222.html|Bonomelli su Surfers.it}}</ref>
[[Federico Pilurzu]], surfista italiano partecipò al campionato mondiale di surf<ref>{{cita web | 1 = http://xtreme.tiscali.it/acqua/surf/10/porcella.html | 2 = Federico Pilurzu | accesso = 13 aprile 2010 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20071109143708/http://xtreme.tiscali.it/acqua/surf/10/porcella.html | dataarchivio = 9 novembre 2007 | urlmorto = sì }}</ref>. È stato il primo italiano "di nascita" a partecipare al mondiale perché era già residente in Costa Rica e partecipò con la bandiera del suo nuovo paese.
 
L'atleta più influente tutto made in Italy è [[Leonardo Fioravanti (surfista)|Leonardo Fioravanti]], che a soli 12 anni, arrivò nono posto ai mondiali junior (ISA World Junior Surfing Games), molte foto e recensioni su riviste di surf internazionali. Ora partecipa al WLS, il campionato mondiale di surf, il secondo italiano arrivato a questo livello, il primo a parteciparvi per l'Italia. Negli scontri diretti ha battuto campioni del mondo come Kelly Slater o Gabriel Medina. Si è anche qualificato per le olimpiadi di Tokyo 2020.