C-Bus (protocollo): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.8
Knoxbot (discussione | contributi)
m top: clean up, replaced: Stati UnitiStati Uniti
 
Riga 1:
'''C-Bus''' è un protocollo di comunicazione basato su un [[modello OSI]] a sette livelli per l'automazione domestica e degli edifici in grado di gestire cavi con lunghezza fino a 1000 metri utilizzando il cavo Cat-5. Viene utilizzato in [[Australia]], [[Nuova Zelanda]], [[Asia]], [[Medio Oriente]], [[Russia]], [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], [[Sudafrica]], [[Regno Unito]] e altre parti d'Europa, tra cui [[Grecia]] e [[Romania]]. C-Bus è stato creato dalla divisione ''Clipsal Integrated Systems''<ref>https://www.clipsal.com/Trade/Products/Integrated-Systems</ref> di Clipsal Australia (ora parte di [[Schneider Electric]]) per l'uso con il suo marchio di domotica e sistema di controllo dell'illuminazione degli edifici. C-Bus è stato brevemente disponibile negli Stati Uniti, ma [[Schneider Electric]] ha cessato le vendite negli Stati Uniti.<ref>http://www.schneider-electric.us/sites/us/en/support/faq/faq_main.page?page=content&id=FA241002&viewlocale=en_US&country=US&lang=en&locale=en_US&redirect=true</ref>
 
C-Bus è utilizzato nel controllo della [[domotica]], così come dei sistemi di controllo dell'illuminazione degli edifici commerciali. A differenza del più comune [[X10 (standard)|protocollo X10]] che utilizza un segnale imposto sulla linea di alimentazione CA, C-Bus utilizza un cavo dedicato a bassa tensione o una rete wireless a due vie per trasportare segnali di comando e controllo. Ciò migliora l'affidabilità della trasmissione dei comandi e rende il C-Bus molto più adatto a grandi applicazioni commerciali rispetto a X10.