Discussioni template:Sposta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
archivio 2007-2020 |
→Questo avviso è una proposta?: nuova sezione |
||
Riga 26:
:{{ping|Pierpao}} abbiamo assolutamente bisogno di una discussione su gli spostamenti, con richieste come [[Strada statale 703 Tangenziale Est di Novara|questa]] perdi solo tempo. --[[Utente:UltimoGrimm|UltimoGrimm]] ([[Discussioni utente:UltimoGrimm|msg]]) 00:23, 6 lug 2023 (CEST)
{{fatto}} quasi, ho indicato che il motivo è obbligatorio nel manuale poi quando ho finito alcune orfanizzazioni complicate se non l'ha fatto nessuno inserisco il controllo automatico--''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 16:59, 9 lug 2023 (CEST)
== Questo avviso è una proposta? ==
Questa talk è piena di discussioni sul tema: ''Questo avviso deve rappresentare la richiesta di un'azione di servizio, che un admin debba eseguire senza controllo alcuno, o una proposta, che l'admin debba comunque verificare?''
Negli anni, il testo dell'avviso ha fatto un balletto da "si richiede" a "si propone". Il balletto si è concluso con l'avviso che recita "si richiede", quasi che la richiesta sia da operare senza verifica alcuna.
Mi sembra che tutte le discussioni erano invece giunte sostanzialmente ad altra conclusione: gli avvisi di questa natura devono sempre avere natura dubitativa. L'admin non può non entrare nel merito della segnalazione e deve verificare che non ci sia una discussione in corso o che la richiesta non sia totalmente errata in partenza. E' antieconomico pretendere che l'avviso venga posto solo a valle di una discussione, perché tanti utenti in buonafede potrebbero inserire l'avviso convinti della bontà della richiesta, mentre questa, proprio in ragione dell'inserimento della proposta, potrebbe rivelarsi a qualsiasi titolo da rifiutare. L'avviso funziona dunque meglio come segnalazione di una discussione che non come segnalazione di un'operazione da fare ciecamente.
Ecco le discussioni già svolte:
*[[Discussioni_template:Sposta/Archivio01#Usare_il_tmp_in_talk|ottobre 2011]]; soluzione: sostituire "è stato richiesto" con "si propone di".
*[[Discussioni_template:Sposta/Archivio01#Sull'uso_del_template_per_segnalare_una_discussione_sullo_spostamento|ottobre 2013]]; disarmonia tra il testo dell'avviso (precedentemente modificato) e il comune sentire (è una richiesta di servizio da eseguire senza controllo).
*[[Discussioni_template:Sposta/Archivio01#Modificare_il_testo_prodotto_dal_template?|gennaio 2020]]; senza discussione il testo dell'avviso era tornato a "si richiede" e la discussione viene aperta per ripristinare "si propone", ma con un nulla di fatto.
Alla fine di tutto questo processo, il tmp di avviso è rimasto, per così dire, con il collo torto.
L'admin deve sempre verificare. L'avviso non può che rappresentare una proposta, che va vagliata SOPRATTUTTO da chi la mette in opera.
Ho parlato sempre di "admin", non considerando, per semplificare il discorso, i casi in cui l'avviso può essere risolto da non admin. La cosa non è dirimente. Chi fa, chiunque sia, deve verificare. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#b8860b;font-family:Tahoma">pequod</span>]][[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:##40e0d0;"><sup>ø</sup></span>]] 16:11, 28 apr 2024 (CEST)
| |||