Discussioni template:Sposta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Questo avviso è una proposta?: Risposta |
|||
Riga 50:
:::Esatto. Come la si voglia mettere, la cosa resta sempre una proposta che va verificata. Trovo dispendioso avere due sistemi. L'unica condizione è che chi si fa carico di assolvere la richiesta verifichi la congruità della stessa (il che pare ovvio) e che non ci sia una discussione in corso (apparentemente meno ovvio, ma a ben guardare altrettanto necessario per non operare alla cieca). Mi sembra del tutto ovvio che l'amministratore che assolva la richiesta senza la minima verifica (perché qualcun altro doveva farlo) produrrà spesso esiti infelici e perdite di tempo. Se si potesse trattare di una mera richiesta tecnica, perché allora non lasciamo che possa assolverla chiunque? Per verificare, appunto. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#b8860b;font-family:Tahoma">pequod</span>]][[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:##40e0d0;"><sup>ø</sup></span>]] 19:53, 28 apr 2024 (CEST)
::::Io farei come le richieste bot, la richiesta si fa solo se c'è consenso (esplicito o implicito) e il botolatore controlla se la richiesta è congrua. Domandiamoci: prima di questa fase serve davvero mettere un avviso? La mia risposta è che l'unica esigenza è quella di avvisare il lettore che il titolo potrebbe essere sbagliato e per questo basterebbe un avviso C. Oppure si potrebbe aggiungere un parametro al template:Sposta "consenso=sì" che fa finire le voci nelle categorie attuali ([[:Categoria:Spostare]] e [[:Categoria:Inversioni di redirect richieste]]), oppure se non istanziato (default) in una [[:Categoria:Titoli da controllare]]. Ovviamente se scrivi "consenso=sì" e poi il consenso non c'è ti becchi la ramanzina :D --[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] ([[Discussioni utente:ArtAttack|msg]]) 20:38, 28 apr 2024 (CEST)
:::::Questa proposta del parametro aggiuntivo era già apparsa e mi sembra interessante. In questo modo, l'utente meno avvisato può inserire l'avviso senza far incorrere in errore l'admin che non controlla. Quello che mi lascia perplesso di questa soluzione è: perché l'admin non dovrebbe controllare? Quale admin non controlla, se non per errore o perché spinto da queste regole imho improprie? E quale admin non sbaglia non controllando? La presenza di un parametro sul consenso rallenterebbe evidentemente tutta la procedura. Ripeto, la cosa più snella è intendere l'avviso come una proposta. Infatti, chi può operare lo farà. Chi non può (come un ip) proporrà. Se pretendessimo che un ip, invece di segnalare, imbastisse una discussione, ci perderemmo una marea di segnalazioni magari corrette. Già, mi sembra, il parametro consenso rimedierebbe a questa incongruenza, quindi lo vedo come il minore dei mali. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#b8860b;font-family:Tahoma">pequod</span>]][[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:##40e0d0;"><sup>ø</sup></span>]] 21:17, 28 apr 2024 (CEST)
| |||