Lu Colombo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Riga 35:
 
== Biografia ==
Nacque in una famiglia dove la pratica musicale era apprezzata e incoraggiata. Si interessò anche alla pittura, ma scelse un percorso scolastico di matrice classica, che terminò con una laurea in Lettere. Negli anni sessanta iniziò a cantare e a suonare la chitarra: fu corista per il gruppo [[Stormy Six]] e fece parte del trio Plastic Doves. Negli anni settanta fu attiva in teatro, dove scrisse e curò alcune colonne sonore, oltre a lavorare in uno studio di registrazione e montaggio cinematografico, dove incise anche ''jingle'' pubblicitari. In quegli anni lavorò part-time in una rivista musicale, come grafica, e come assistente del fotografo Giovanni Molino.
 
Nel 1981 pubblicò il singolo ''[[Maracaibo (singolo)|Maracaibo]]'' prodotto con Music Production di Cesare Politi e Rosa Maria Lettieri con gli arrangiamenti di Mario Saroglia. Nel 1982 firmò un contratto con l'etichetta Moon Records e pubblicò i singoli ''Skipper'' e ''Maracaibo (Tony Carrasco Mix)''. Nel 1983 firmò un contratto con l'etichetta [[EMI Italiana]] e pubblicò il singolo ''[[Dance All Nite/O Do Not Love Me to Long|Dance All Nite]]'', con il quale nel 1983 partecipò al [[Festivalbar]] e vinse il [[Un disco per l'estate|Disco per l'estate]]. Il brano fu poi incluso, insieme a ''Maracaibo'', nella colonna sonora del film ''[[Vacanze di Natale]]''. Nel 1984 partecipò di nuovo al Festivalbar con ''[[Aurora (Lu Colombo)|Aurora]]'', mentre nell'edizione del 1985 presentò ''Rimini Ouagadougou'', dopo aver vinto il [[Un disco per l'estate|Festival di Saint Vincent]]. Negli anni successivi uscì lentamente dalla scena musicale, rimanendone fuori per tutti gli anni novanta, durante i quali visse all'estero e si dedicò alla pittura murale.