Cecilia Robustelli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 52:
* {{cita testo|url=https://www.micromega.net/schwa-problemi-limiti-cecilia-robustelli/|titolo=Lo schwa? Una toppa peggiore del buco|postscript=nessuno}}, in Micromega, 30 aprile 2021
*''Linee guida per l’uso del genere nel linguaggio amministrativo del Miur'', Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca, Roma, 2018<ref>{{cita testo|url=http://www.miur.gov.it/documents/20182/0/Linee_Guida_+per_l_uso_del_genere_nel_linguaggio_amministrativo_del_MIUR_2018.pdf/3c8dfbef-4dfd-475a-8a29-5adc0d7376d8?version=1.0|titolo=Linee guida per l’uso del genere nel linguaggio amministrativo del Miur|postscript=nessuno}}, [[MIUR]]</ref>
* ''Donne, Grammatica e Media'' 2014, [[
* ''Linee guida per l'uso del genere nel linguaggio amministrativo'', 2012, Progetto [[Accademia della Crusca]] e Comune di [[Firenze]], ISBN 978-88-89608-43-2.<ref>{{cita testo|url=http://www.rai.it/dl/docs/1354527785476guida_robustelli.pdf|titolo=Linee guida per l’uso del genere nel linguaggio amministrativo}} su [[Rai]]</ref>
* ''Guida alla redazione degli atti amministrativi'' 2011, in collaborazione con l'''Istituto di teoria e tecniche dell'informazione giuridica'' del [[Consiglio Nazionale delle Ricerche|CNR]] e Accademia della Crusca, [[Firenze]], ISBN 978-88-905764-0-9.<ref>{{cita testo|url=http://www.ittig.cnr.it/Ricerca/Testi/GuidaAttiAmministrativi.pdf|titolo=Guida alla redazione degli atti amministrativi}} su ''Istituto di Teoria e Tecniche dell'Informazione Giuridica (ITTIG)''</ref>
|