Campodarsego: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
abitanti
m rimosso wikilink a voce cancellata
Riga 1:
{{F|centri abitati del Veneto|maggio 2020}}
{{U|Bosco del Vescovo|Veneto|agosto 2022|verso=da}}
{{Divisione amministrativa
|Nome = Campodarsego
Riga 20 ⟶ 19:
|Note abitanti = {{Istat|01|01|2024}}
|Aggiornamento abitanti = 31-8-2021
|Sottodivisioni = [[Bronzola]], [[Fiumicello (Campodarsego)|Fiumicello]], Reschigliano, Sant'Andrea Località: [[Bosco del Vescovo]], Campanigalli
|Divisioni confinanti = [[Borgoricco]], [[Cadoneghe]], [[San Giorgio delle Pertiche]], [[Vigodarzere]], [[Vigonza]], [[Villanova di Camposampiero]]
|Zona sismica = 3
Riga 97 ⟶ 96:
==Geografia antropica==
===Frazioni===
Il comune di Campodarsego, situato nella [[provincia di Padova]], è composto non solo dal centro abitato principale, ma anche da altre quattro frazioni: [[Bronzola]], [[Fiumicello (Campodarsego)|Fiumicello]], [[Reschigliano]] e [[Sant'Andrea (Campodarsego)|Sant'Andrea]], oltre ad altre località minori come [[Bosco del Vescovo]] e [[Panigale (Campodarsego)|Campanigalli]], meglio conosciuta come Panigale.
 
[[Bronzola]] è una frazione situata a nord del comune, vicino alla strada provinciale che collega Campodarsego a [[Padova]]. La frazione è caratterizzata da una natura rigogliosa e da una serie di antichi edifici storici, tra cui la chiesa di San Giorgio.
Riga 107 ⟶ 106:
[[Sant'Andrea (campodarsego)|Sant'Andrea]] è una frazione situata a nord-ovest del comune, vicino alla strada provinciale che collega Campodarsego a [[Camposampiero]]. La frazione è caratterizzata dalla presenza di un antico castello, che nel corso dei secoli ha subito diverse trasformazioni architettoniche.
 
[[Bosco del Vescovo]] è una località situata a nord del comune, caratterizzata dalla presenza di una fitta vegetazione e da una serie di sentieri che la attraversano. La località è molto frequentata dagli amanti del [[Escursionismo|trekking]] e delle escursioni nella natura.
 
[[Campanigalli]], meglio conosciuta come Panigale, è una località situata a sud del comune, caratterizzata dalla presenza di alcune attività commerciali e di un'antica chiesa, la chiesa di San Rocco.