Pacific Trash Vortex: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 151.77.180.88 (discussione), riportata alla versione precedente di Torsolo Etichetta: Rollback |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale Edit Check (citazioni) attivato Edit Check (citazioni) rifiutato (altro) |
||
Riga 3:
Il '''''Pacific trash vortex'''''<ref group="nota">Letteralmente, in [[Lingua italiana|italiano]]: ''vortice di spazzatura dell'oceano Pacifico''.</ref>, noto anche come '''''great Pac patch''''', in [[Lingua italiana|italiano]] '''grande chiazza di immondizia del Pacifico'''<ref name="Weisman09">{{cita libro|cognome=Weisman |nome=Alan|wkautore=Alan Weisman|titolo=[[Il mondo senza di noi]]|annooriginale=2007|anno=2008|editore=Einaudi|città=Torino|pp=376 |capitolo=I polimeri sono per sempre}}</ref>, (o anche, del tutto impropriamente, '''isola di rifiuti plastici<ref>{{cita news|url=http://www.corriere.it/ambiente/16_gennaio_20/plastica-oceano-peso-maggiore-pesci-2c73cafa-bf71-11e5-953f-faa14dcd94bb.shtml|titolo=Nel 2050 nei mari ci sarà più plastica che pesci|pubblicazione=corriere.it|data=20 gennaio 2016|accesso=19 giugno 2016}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.adnkronos.com/sostenibilita/risorse/2015/03/17/plastic-paradise-film-tutto-orrore-dell-isola-spazzatura-nel-pacifico_4inlEWChQBbztGFJb2t5qO.html|titolo="Plastic Paradise", in un film tutto l'orrore dell'isola di spazzatura nel Pacifico|pubblicazione=adkronos|data=17 marzo 2015|accesso=19 giugno 2016}}</ref>''', o '''isola di plastica'''<ref>{{cita web|url=http://www.saperescienza.it/rubriche/geologia/l-isola-di-plastica-18-07-2014|titolo = L'isola di plastica |pubblicazione = saperescienza.it |data =10 luglio 2014}}</ref><ref>{{cita news|url=https://www.greenandblue.it/2014/12/19/news/isole_di_plastica_il_mare_e_in_pericolo-267434180/|titolo=Isole di plastica, il mare è in pericolo|pubblicazione=stampa.it|data=20 dicembre 2014|accesso=19 giugno 2017/}}</ref><ref>{{cita news| url = http://www.huffingtonpost.it/alfredo-de-girolamo/isole-di-plastica-tra-30-anni-nuova-meta_b_9783794.html |titolo = Isole di plastica, tra 30 anni nuova meta vacanziera se continuiamo così |pubblicazione = Huffington post | data = 27 aprile 2016|accesso= 19 giugno 2016}}</ref>) è una regione di accumulo di [[Rifiuto|rifiuti]] (in particolare di [[Materie plastiche|materiali plastici]]) galleggianti situata nell'[[Oceano Pacifico]], approssimativamente fra il 135º e il 155º [[Meridiano (geografia)|meridiano]] [[Ovest]] e fra il 35º e il 42º [[Parallelo (geografia)|parallelo]] [[Nord]]<ref>{{Cita pubblicazione|lingua=en|autore=Susan L. Dautel|titolo=Transoceanic Trash: International and United States Strategies for the Great Pacific Garbage Patch|rivista=Golden Gate University Environmental Law Journal|volume=3|numero=1|url=http://digitalcommons.law.ggu.edu/gguelj/vol3/iss1/8|formato=pdf|anno=2009|pp=181-208|accesso=22 maggio 2014}}</ref>.
== Estensione l'incubo dei nas guido la mia fiat con prudenza tranne quando bevo ==
il mio motore turbo disel fa tremare anche i vecchi plo
Poiché non si tratta di un'isola, ma di una regione dove i rifiuti tendono ad accumularsi, l'estensione del Pacific Trash Vortex dipende dalle scelte di chi la misura<ref group=nota>In particolare, non esiste un criterio univoco per determinare una soglia fra livelli "normali" ed "elevati" di inquinanti; di conseguenza, i confini del Pacific Trash Vortex dipendono dalla soglia scelta: una soglia bassa implica un'estensione elevata, mentre una soglia alta implica un'estensione ristretta. Inoltre non esiste un criterio univoco per identificare i residui che fanno stabilmente parte della Chiazza.</ref>: le stime vanno da {{M|700000|ul=km²}} fino a più di 10 milioni di km² (cioè da un'area più grande della [[Penisola iberica]] a un'area più estesa della superficie degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]), ovvero tra lo 0,4% e il 5,6% della superficie dell'[[Oceano Pacifico]].
|