Aleandro Rosi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Elimino doppie spaziature
Aggiorno fonte
Riga 64:
A 10 anni giocava nelle giovanili della {{Calcio Lazio|N}}; poi, a 12 anni (stagione 1999-2000) il passaggio alla {{Calcio Roma|N}}, squadra di cui è tifoso, con cui ha fatto tutta la trafila delle giovanili fino alla prima squadra.
 
Nel 2005 ha vinto il [[Campionato Primavera]] con la {{Calcio Roma|N}}, ed ha fatto il suo esordio con la [[Associazione Sportiva Roma 2004-2005|prima squadra]] il 28 maggio dello stesso anno nella partita {{Calcio Roma|N}}-[[Associazione Calcio ChievoVerona|Chievo]] 0-0. Il tecnico giallorosso [[Luciano Spalletti]] gli dà la possibilità di giocare alcune partite.<ref>[http{{Cita web|url=https://www.pagineromaniste.com/aleandro-rosi-luis-enrique/ |titolo=Gazzetta dello Sport - Boom Rosi. “Semplice"Semplice, Leo”Leo", la nuova vita con Luis Enrique]|sito=Pagine pagineromaniste.comRomaniste|data=2011-11-07|lingua=it-IT|accesso=2024-05-11}}</ref> Con l'avanzare della stagione la già [[Associazione Sportiva Roma 2005-2006|scarna rosa]] a disposizione della Roma viene decimata dagli infortuni e perciò Rosi diventa un giocatore fisso della prima squadra.
 
Il 24 settembre [[2006]] realizza il suo primo gol in [[Serie A]] nella partita {{Calcio Parma|N}}-Roma (0-4) disputata allo [[Stadio Ennio Tardini|stadio Tardini]]. Segna anche nell'ultima giornata di campionato, contro il {{Calcio Messina|N}}, fissando il punteggio sul 4-3 per i giallorossi.