Genesis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Annullato Modifica visuale |
Etichette: Ripristino manuale Modifica visuale |
||
Riga 119:
Il tour si concluse al Palais des Sports di [[Besançon]] il 22 maggio 1975.<ref name="VHS">''Genesis - A History'' VHS, Virgin 1990</ref> L'uscita di Gabriel dal gruppo fu tenuta segreta sino al 16 agosto, quando la notizia comparve in prima pagina sul ''Melody Maker'';<ref>{{cita|Dodd|p. 169|cidDodd}}.</ref> sulle stesse pagine, il 6 settembre, il cantante spiegò personalmente le ragioni della propria scelta con una lettera scritta nel suo tipico stile ricco di [[Metafora|metafore]], [[Paronomasia|paronomasie]] e giochi di parole.<ref name="angelsout">{{Cita web|url=https://www.quora.com/Why-does-Peter-Gabriel-not-get-along-with-his-old-band-Genesis|titolo=Why does Peter Gabriel not get along with his old band Genesis?|lingua=en|accesso=30 novembre 2018}} Articolo che riporta il testo integrale della lettera citata nel paragrafo.</ref> Varie le motivazioni che egli addusse: anzitutto, a suo avviso, il successo finalmente raggiunto aveva irrigidito i ruoli all'interno del gruppo, rendendogli più difficile proporre le sue idee, come la combinazione tra musica e immagini alla quale teneva molto; il cantante confessò inoltre di essersi accorto di «guardare alle cose come "il famoso Gabriel"» e «a pensare in termini di affari [...] trattare dischi e pubblico come denaro me li stava allontanando»; infine, l'esigenza di stare più vicino alla sua famiglia non si conciliava, per il momento, con i ritmi dello show business; Gabriel precisò anche che la separazione era avvenuta senza alcuna ostilità con il gruppo o il ''management''.<ref name="angelsout"/> Il cantante si ritirò a vita privata per circa due anni dopodiché, a partire dal 1977, tornò sulle scene con una carriera da solista in cui, fin da subito, volle affrancarsi dal marchio di "ex Genesis" e ricercare un'immagine e uno stile personali.<ref>{{cita|Gallo|p. 156|cidGallo1}}.</ref>
=== 1975-1977: da Collins frontman all'uscita di
==== ''A Trick of the Tail'' ====
Tra giugno e luglio del 1975, Steve Hackett fu il primo membro dei Genesis a registrare un album da solista avvalendosi, fra l'altro, della collaborazione di Collins e Rutherford: ''[[Voyage of the Acolyte]]'' fu pubblicato a ottobre.<ref>{{cita|Gallo|p. 70|cidGallo1}}.</ref><ref>[[Steve Hackett]] - ''[[Voyage of the Acolyte]]'' (LP - Charisma, 1975) note di copertina</ref> A settembre i Genesis si ritrovarono nuovamente per comporre, rimandando la scelta di un nuovo cantante a quando il materiale fosse pronto; seguirono decine di audizioni, anche dopo che il gruppo aveva interamente registrato le basi strumentali per un nuovo album ai Trident Studios, tra ottobre e novembre 1975, con la coproduzione di [[David Hentschel]].<ref name="Gallo7">{{cita|Gallo|p. 71|cidGallo1}}.</ref> Il compito di illustrare le parti vocali agli aspiranti spettò a Phil Collins, che nel gruppo aveva cantato da sempre sia in studio che in concerto.<ref>{{cita|Dodd|p. 167|cidDodd}}.</ref>
|