Gianfranco Miccichè: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 133:
Alle [[Elezioni amministrative in Italia del 2001#Palermo|elezioni amministrative del 2001]] candida [[Diego Cammarata]], allora neo-[[deputato]] sconosciuto, a sindaco di Palermo per la [[Coalizione (politica)|coalizione]] di [[Centro-destra in Italia|centro-destra]].<ref name=":0" /> La candidatura da parte di Miccichè crea malumori sia nel centro-destra che in Forza Italia, dove [[Francesco Musotto (politico 1947)|Ciccio Musotto]] (nemico storico di Miccichè) si candida senza successo in autonomia a [[Primo cittadino italiano|primo cittadino]]; inoltre il giorno dell’annuncio sui muri del [[centro storico di Palermo]] comparve la scritta: "''Cammarata ma cu è? U sciacquino di Miccichè?''".<ref name=":0" /> Ciononostante, Cammarata viene votato in massa ed eletto al primo turno col 56%.<ref name=":0" />
A seguito del [[Rimpasto di Governo|rimpasto di governo]] ad aprile [[2005]], successivo al tracollo del centro-destra alle [[Elezioni regionali italiane del 2005|elezioni regionali del 2005]], nel nuovo [[governo Berlusconi III]] Miccichè viene nominato [[Ministro senza portafoglio della Repubblica Italiana|
=== Presidente dell'Assemblea Regionale Siciliana ===
|