Claudio Ranieri: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 67:
Si fa notare come allenatore ottenendo due promozioni (dalla Serie C1 alla Serie A) con il {{Calcio Cagliari|N}} tra il 1988 e il 1991 e vincendo la [[Coppa Italia Serie C 1988-1989|Coppa Italia di Serie C]]; passa quindi al {{Calcio Napoli|N}}, dove ottiene una qualificazione alla [[Coppa UEFA]] nel 1992. Tra il 1993 e il 1997 allena la {{Calcio Fiorentina|N}}, con cui si aggiudica una promozione in Serie A, una [[Coppa Italia]] e una [[Supercoppa italiana]]. Nel 1997 si trasferisce in Spagna, dove rimane fino al 2000, allenando il {{Calcio Valencia|N}} (con cui vince una [[Coppa del Re]]) e l'{{Calcio Atletico Madrid|N}}, prima di passare al {{Calcio Chelsea|N}}, dove rimane per quattro stagioni ottenendo un secondo posto in campionato, una finale di [[FA Cup]] e una semifinale di [[UEFA Champions League]]. Tra il 2004 e il 2005 ha un'altra breve esperienza sulla panchina del Valencia.
 
Nel 2007 rientra in Italia, dove allena il {{Calcio Parma|N}}, la {{Calcio Juventus|N}}, la {{Calcio Roma|N}} e l'{{Calcio Inter|N}}, ottenendo un secondo posto con la Roma ed una salvezza in Serie A con il Parma. Dal 2012 al 2014 allena il {{Calcio Monaco|N}}, in Francia, dove vince la [[Ligue 2]] e si piazza poi secondo nella [[Ligue 1]]. Dopo un periodo come allenatore della [[nazionale di calcio della Grecia|nazionale greca]], torna in Inghilterra, al {{Calcio Leicester City|N}}, neopromossa nella massima serie, con cui vince la [[Premier League]] nel 2016. Questo straordinario successo gli vale il premio come [[The Best FIFA Football Awards 2016|allenatore dell'anno da parte della FIFA]], la [[Palma al merito tecnico|Palma d’oro al merito tecnico]], l’onorificenza di Grande Ufficiale della Repubblica Italia, oltre all'inserimento nella [[Hall of Fame del calcio italiano|Hall of fame del calcio italiano]].<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/17-01-2017/hall-of-fame-bergomi-falcao-ranieri-paolo-rossi-ecco-leggende-180453415157.shtml|titolo=Hall of fame, da Bergomi a Falcao, da Ranieri a Paolo Rossi: ecco le leggende|sito=La Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita|lingua=it|accesso=2020-12-07}}</ref> Dopo il successo con le ''Foxes'' gli vengono affibiati diversi soprannomi, in particolare ''Sir Claudio'', con cui viene chiamato ancora oggi. In seguito all'esperienza con il Leicester ha allenato {{Calcio Nantes|N}} e {{Calcio Fulham|N}}, per poi fare ritorno in patria alla guida di {{Calcio Roma|N}} e {{Calcio Sampdoria|N}}. Nel 2021 è tornato in [[Inghilterra]], dove ha allenato il {{Calcio Watford|N}}. Nel dicembre 2022 torna in Italia, al Cagliari, riportandolo in Serie A dopo la vittoria dei play-off per poi condurlo alla salvezza.
 
Ranieri detiene il record di essere l'unico allenatore ad avere disputato i 4 principali [[Derby calcistici in Italia|derby italiani]], grazie alle sue militanze con [[Derby di Roma|Roma]], [[Derby di Torino|Juventus]], [[Derby di Milano|Inter]] e [[Derby di Genova|Sampdoria]].