Maki Engineering: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ortografia
m refuso
Riga 62:
Fushida tentò, senza successo, la qualificazione anche al [[Gran Premio di Gran Bretagna 1975|28º Gran Premio di Gran Bretagna]], disputato sul circuito di Silverstone. Anche in questo caso il distacco dal poleman, [[Tom Pryce]], risultò molto alto: circa sette secondi.
La vettura venne quindi affidata al pilota inglese [[Tony Trimmer]] che tentò di qualificarsi senza successo nei gran premi di [[Gran Premio di Germania 1975|Germania]], [[Gran Premio d'Austria 1975|Austria]] e [[Gran Premio d'Italia 1975|Italia]].
Trimmer riuscì a partecipare al [[Gran Premio di Svizzera 1975|15º Gran premio di Svizzera]], non valido per il mondiale e corso sul circuito francese di [[Digione]]. Partito sedicesimo ed ultimo in grigiliagriglia, sarà qualificato come 13° a 6 giri dal vincitore [[Clay Regazzoni]].
 
L'anno seguente l'unica apparizione, l'ultima della breve storia della Maki, fu nel corso delle prove del [[Gran Premio del Giappone 1976|gran premio di casa]]. Ancora una volta le qualificazioni si rivelarono catastrofiche: Trimmer, al volante del modello F102 motorizzato Ford Cosworth si classificò ultimo a ben 18 secondi dal poleman [[Mario Andretti]].