Santorini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Ripristino manuale Annullato Modifica visuale
Riga 84:
}}
[[File:Santorini - Grecia - Vista Aerea del promontorio di Ancient Thira - agosto 2018.jpg|thumb|Vista aerea dell'isola di Santorini con particolare del monte Profitis Illas e delle cittadine di Kamari (a sinistra in basso) e Perissa (sulla costa a nord del monte).]]
L'isola in origine era di forma circolare con il cratere vulcanico al centro, come l'odierna [[isola di Vulcano]].(tao) Fu devastata e sventrata in parte da un'apocalittica [[Eruzione minoica|eruzione del vulcano]] avvenuta tra il 1627 a.C. e il 1600 a.C. (datazione stabilita da Sturt W. Manning, nel [[2006]], attraverso accurate analisi al [[Carbonio 14|C14]] e dendrocronologiche) che fece collassare il cratere centrale, che fu invaso successivamente quasi del tutto dal mare, lasciando emerse le parti esterne, creando l'attuale forma dell'isola, simile ad (si cosi) un anello, con resti della [[caldera]] centrale.
 
Fu la più imponente eruzione avvenuta in [[Europa]] documentata in epoca storica<ref name="Oppenheimer2003">{{cita pubblicazione|cognome=Oppenheimer|nome=Clive|titolo=Climatic, environmental and human consequences of the largest known historic eruption: Tambora volcano (Indonesia) 1815|lingua=en|rivista=Progress in Physical Geography|volume=27|edizione=2|data=2003|abstract=S|pp=230–259|doi=10.1191/0309133303pp379ra|url=http://journals.sagepub.com/doi/abs/10.1191/0309133303pp379ra|accesso=24 dicembre 2017}}</ref><ref name="McCoy2002">{{cita conferenza|lingua=en|autore=McCoy, FW, & Dunn, SE|formato=PDF|titolo=Modelling the Climatic Effects of the LBA Eruption of Thera: New Calculations of Tephra Volumes May Suggest a Significantly Larger Eruption than Previously Reported|url=https://www.agu.org/meetings/cc02babstracts/McCoy.pdf|abstract=S|editore=American Geographical Union|data=2002|città=Thera, Grecia|accesso=24 dicembre 2017|dataarchivio=19 novembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181119091615/https://www.agu.org/meetings/cc02babstracts/McCoy.pdf|urlmorto=sì}}</ref> e, secondo alcune teorie, avrebbe avuto conseguenze devastanti per la [[civiltà minoica]]: sarebbe stata, infatti, la principale causa dell'inizio del suo completo declino; secondo studi recenti, l'eruzione del vulcano provocò dapprima una pioggia di pomici e ceneri, successivamente di ciottoli più grossi e infine della caratteristica [[pomice]] rosa che ha reso celebre l'isola. Quindi il vulcano esplose: un getto di materiali e di gas compressi surriscaldati raggiunse la stratosfera ad una velocità di 2.000&nbsp;km/h, con conseguenze rilevate dall'[[Africa]] alla [[Scandinavia]], dal [[Golfo persico|Golfo Persico]] a [[Gibilterra]]. Le ceneri furono sparse per molti chilometri e oscurando la luce solare alterarono, probabilmente, albe, tramonti e condizioni meteorologiche.