Primo triumvirato: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m L'alleanza tra Cesare, Crasso e Pompeo: clean up, replaced: dell<nowiki>'</nowiki> → dell{{'}}
ritocchi
Riga 1:
{{nota disambigua|il triumvirato argentino|Primo triumvirato (Argentina)}}
[[File:First Triumvirate of Caesar, Crassius and Pompey.jpg|thumb|upright=1.6|Il primo triumvirato: Cesare, Crasso e Pompeo]]
Il cosiddetto '''Primoprimo triumvirato''' èfu il nome con cui solitamente ci si riferisce allun'alleanza politica dell'[[antica Roma]] stipulata tra [[Gaio Giulio Cesare]], [[Marco Licinio Crasso]] e [[Gneo Pompeo Magno]] nel 60 a.C.
 
Al contrario del [[secondo triumvirato]], il primo triumvirato fu caratterizzato da un accordo strettamente privato e non ebbe valore ufficiale – il suo potere nello Stato romano derivò dall'influenza personale dei triumviri nella politica della Repubblica – e fu di fatto mantenuto segreto per un certo periodo di tempo come parte del progetto politico dei triumviri stessi.
Riga 8:
Crasso e Pompeo erano stati colleghi [[Console (storia romana)|consoli]] nel [[70 a.C.]], quando avevano emanato una legge per il completo ripristino dei poteri dei [[tribuni della plebe]] ([[Lucio Cornelio Silla]] aveva di fatto tolto tutti i poteri ai tribuni della plebe ad eccezione dello ''ius auxiliandi'', il diritto di aiutare un [[plebeo]] in caso di persecuzioni da parte di un magistrato [[Patrizio (storia romana)|patrizio]]).
 
Tuttavia, fino a quel momento, i due uomini avevano avutonutrito una notevole antipatia reciproca, giacché ognuno riteneva che l'altro avesse superato i propri limiti per aumentare la propria reputazione a spese del collega.
 
==L'alleanza tra Cesare, Crasso e Pompeo==
Cesare, dapprima, riuscì a riconciliare i due uomini e, poi, unì la loro influenza alla sua per essere eletto console nel [[59 a.C.]]; luiera egià Crassobuon eranoamico giàdi buoni amiciCrasso e consolidò la sua alleanza con Pompeo, dandogli in moglie la propria figlia [[Giulia (figlia di Cesare)|Giulia]]. L'alleanza unì l'enorme popolarità di Cesare e la sua reputazione giuridica assieme all'enorme ricchezza di Crasso e la sua influenza nell'ordine equestre e con l'ugualmente spettacolare ricchezza e fama militare di Pompeo.
 
Il Triumvirato fu mantenuto segreto finché il [[Senato (storia romana)|Senato]] non fece opposizione alla legge agraria proposta da Cesare che fondava colonie di cittadini Romani e distribuiva parti dell{{'}}''[[ager publicus]]'' ai veterani di Pompeo.
 
Cesare subito portò la sua proposta di legge di fronte all'assemblea della plebe (''[[Concili della plebe|concilium plebis]]'') con un discorso che lo vide fiancheggiato da Crasso e Pompeo, rivelando in questo modo la loro alleanza. La legge agraria di Cesare fu così approvata e i Triumviri, in seguito, procedettero a sostenere l'elezione del [[demagogo]] [[Publio Clodio Pulcro]] a tribuno della plebe, sbarazzandosi con successo sia di [[Marco Tullio Cicerone]] che di [[Catone l'Uticense|Marco Porcio Catone]], entrambi fieri oppositori dei Triumviri.