Stadio Azteca: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunta infirmazi Kings World Cup Etichette: Modifica visuale Edit Check (citazioni) attivato Edit Check (citazioni) rifiutato (altro) Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Fix |
||
Riga 21:
Lo stadio è noto anche come ''Santa Úrsula'' (in quanto sorge nell'omonimo quartiere), da cui ''Coloso de Santa Úrsula'', e come ''stadio Guillermo Cañedo'', ma il suo nome ufficiale è ''Azteca'' come tributo alla storica civiltà degli [[Aztechi]].
L'impianto ha ospitato partite per due edizioni del [[campionato mondiale di calcio]], nel [[campionato mondiale di calcio 1970|1970]] e nel [[campionato mondiale di calcio 1986|1986]], ed è inoltre stato selezionato fra quelli che ospiteranno il [[Campionato mondiale di calcio 2026|2026]]: diverrà quindi l'unico stadio ad ospitare tre edizioni diverse del torneo. Detiene inoltre altri record fra gli stadi ad ospitare partite valevoli per la fase finale di un mondiale ed è stato sede di match storici. L'impianto è l'unico ad aver ospitato due finali del torneo (nel [[campionato mondiale di calcio 1970|1970]] e nel [[campionato mondiale di calcio 1986|1986]])<ref>Il Maracanã ([[Estádio Jornalista Mário Filho]]) ha ospitato la finale ''de facto'' del [[Campionato mondiale di calcio 1950|1950]] e quella ''de iure'' del [[Campionato mondiale di calcio 2014|2014]].
Risulta essere lo stadio ad aver ospitato complessivamente più partite della fase finale di un mondiale, 19, ripartite nelle edizioni del [[Campionato mondiale di calcio 1970|1970]] (10) e [[Campionato mondiale di calcio 1986|1986]] (9), numero destinato ad aumentare a 24 nel [[Campionato mondiale di calcio 2026|2026]] (5), e anche in una singola edizione (10 nel [[Campionato mondiale di calcio 1970|1970]], record condiviso con altri 3 impianti, rispettivamente lo [[Stadio del Centenario]] di [[Montevideo]] nel [[Campionato mondiale di calcio 1930|1930]], l'[[Estadio Nacional de Chile]] nel [[Campionato mondiale di calcio 1962|1962]] e lo [[Stadio Iconico di Lusail]] nel [[Campionato mondiale di calcio 2022|2022]]). È inoltre l'unico stadio ad avere ospitato due partite inaugurali di un mondiale, nel 1970 e nel 1986, cui si aggiungerà una terza nel 2026<ref>Lo [[stadio Giuseppe Meazza]] ha ospitato la partita inaugurale del [[Campionato mondiale di calcio 1990|1990]]. Nel [[Campionato mondiale di calcio 1934|1934]] non vi fu un match inaugurale, ma le prime partite si giocarono in 8 stadi diversi, fra cui il Meazza, allora Stadio Comunale di San Siro.</ref>. Infine, fra tutti gli stadi ad avere ospitato almeno una partita dei mondiali, risulta quello situato ad un'altitudine maggiore, essendo situato a 2220 [[Metri sul livello del mare|m s.l.m]]<ref>{{cita web|url=https://www.si.com/.amp/nfl/2016/11/21/mnf-raiders-texans-azteca-stadium-elevation|titolo=Mexico City game could be ‘devastating’ for NFL players, says ex-USMNT star|lingua=en|accesso=8 aprile 2021}}</ref>. Fra le partite storiche disputatesi in esso, la più nota è la semifinale del campionato mondiale del 1970 tra le Nazionali di calcio di {{NazNB|CA|ITA}} e {{NazNB|CA|FRG}}, conclusasi 4-3 a favore dei primi e passata alla storia come ''[[Partita del secolo]]''; sedici anni più tardi fu anche teatro al contempo sia del goal segnato con una mano da [[Diego Armando Maradona|Diego Maradona]] alla formazione dell'{{NazNB|CA|ENG}} e, pochi minuti più tardi, di quello, realizzato dallo stesso giocatore, giudicato in seguito come ''[[gol del secolo]]''.
|