Franz Beckenbauer: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ho fatto aggiunte rilevanti Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Annullata la modifica di 109.54.37.129 (discussione), riportata alla versione precedente di DaimonBot Etichette: Rollback Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
Riga 67:
Con la {{NazNB|CA|FRG}} ha partecipato a tre [[Campionati mondiali di calcio|campionati del mondo]] ([[Campionato mondiale di calcio 1966|1966]], [[Campionato mondiale di calcio 1970|1970]], [[Campionato mondiale di calcio 1974|1974]]) e due [[Campionati europei di calcio|campionati d'Europa]] ([[Campionato europeo di calcio 1972|1972]], [[Campionato europeo di calcio 1976|1976]]), vincendo da protagonista l'[[Campionato europeo di calcio 1972|europeo 1972]] e il [[Campionato mondiale di calcio 1974|mondiale 1974]]. Vanta inoltre una piazza d'onore ai Mondiali ([[Campionato mondiale di calcio 1966|1966]]) e una agli Europei ([[Campionato europeo di calcio 1976|1976]]), oltre al terzo posto ai [[Campionato mondiale di calcio 1970|mondiali messicani del 1970]]; in quest'ultima occasione ha inoltre preso parte alla cosiddetta [[partita del secolo]].
Da allenatore ha guidato la {{NazNB|CA|FRG}}, l'{{Calcio Olympique Marsiglia|N}} e il {{Calcio Bayern Monaco|N}} (in due occasioni), vincendo il [[Campionato mondiale di calcio 1990|campionato del mondo 1990]], il [[Fußball-Bundesliga 1993-1994|campionato tedesco 1993-1994]] e la [[Coppa UEFA 1995-1996]]. Assieme a [[Mário Zagallo]] e [[Didier Deschamps]] è una delle sole tre personalità del mondo del calcio riuscite a vincere il mondiale sia da giocatori sia da allenatori (e, come Deschamps, da capitano della nazionale vincente). Da commissario tecnico ha inoltre raggiunto la finale del [[Campionato mondiale di calcio 1986|mondiale 1986]], uscendone tuttavia sconfitto dall'[[Nazionale di calcio dell'Argentina|Argentina]] trascinata da [[Diego Armando Maradona]]
Dal 2009 fino alla morte, avvenuta nel 2024, è stato presidente onorario del {{Calcio Bayern Monaco|N}}.<ref name=":3" /> È stato anche presidente del comitato organizzatore del [[Campionato mondiale di calcio 2006|campionato del mondo del 2006]], venendo però criticato per le strategie adottate al fine di assicurare alla Germania l'organizzazione di tale edizione.<ref name=":4">{{Cita web|url=https://www.ultimouomo.com/il-kaiser-nudo/|titolo=Il Kaiser nudo|autore=Dario Saltari|data=17 marzo 2016|accesso=8 gennaio 2024}}</ref><ref name=":6">{{Cita web|url=https://www.ilpost.it/2024/01/09/franz-beckenbauer/|titolo=Chi è stato Franz Beckenbauer|sito=Il Post|data=9 gennaio 2024|accesso=9 gennaio 2024}}</ref>
|