Utente:Matilde Cioni/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
voce da ampliare
Nessun oggetto della modifica
Riga 22:
 
Per questo, quando a metà luglio, De Ambrosis apprende che sarà sottoposto a una visita per appurare la sua idoneità a dirigere un manicomio, Ottaviani dice che vuole tornare a fare il primario, occuparsi di un reparto e non ambire in alcun modo alla carica. Raccomanda anzi che un suo stimato collega sia elevato alla direzione dell'istituto di cura. Ciò si svolge proprio in questo modo: Ottaviani sarà primario del reparto femminile, Alfonsine (il collega) direttore provvisorio, fino al concorso che nominerà il direttore definitivo. Ottaviani, appassionato di letteratura, ha dovuto accontentarsi del diario durante i mesi precedenti e ora, appagato e relativamente libero, ritrova tempo e voglia per la scrittura.
 
== Contesto storico ==
 
== Storia editoriale e ricezione critica ==
 
== Temi attuali ==
 
== Edizioni ==
* {{Cita libro|titolo=Il manicomio di Pechino|edizione=Collana Varia di letteratura|editore=Mondadori|città=Milano|anno=1990|isbn=978-88-043-3540-5}}
* {{Cita libro|titolo=Il manicomio di Pechino|altri=Introduzione di [[Valeria Paola Babini]]|edizione=Collana Oscar Moderni|editore=Mondadori|città=Milano|anno=2023|isbn=978-88-047-6456-4}}
 
== Bibliografia ==
 
== Note ==