Alberto Quadrelli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 57:
Il 3 aprile 1786, con decreto del vescovo Ignazio Maria Fraganeschi, Alberto Quadrelli entra nel calendario proprio cremonese alla data del suo dies natalis, 4 luglio. Lo si apprende dalla lettura del decreto vescovile: ''Pro S. Alberto Quadrelli ep. et conf. Cum itaque iamdiu mens fuisset de Santo hoc Alberto nostrae Dioecesis Presbytero et Parocho adeoque veluti nobis propria com eius Officio et Missa venerationem et cultum magis magisque promovere, hinc universae Diocesi nostra propagandum censuimus, idque omnino libentissime ut nostra erga eum pietatem testaremur et moderni dicti Castri Ripaltae Praepositi S.T.D. Don Ioannis Baptistae Rossoni pio studio indulgeremus. Quare ipso anno de eo Officium et Missam ut infra describetur, ab universo clero nostro Civitatis et Dioeceseos recitari et respective celebrari quarta die Iulii mandamus, factis propterea in Calendario iam evulgato iuxta rubricas et decreta debitis immutationibus qua sequentur. 3 Aprilis 1786. Ignatius Maria Fraganeschi Episcopus'' (''Calendarium Sanctae Cremonensis iussu Il.mi ac Rev.mi D.D. Ignatii Mariae Fraganeschi'', Ex Tip. Ferrarii, 1785).
Nel martiriologio della chiesa lodigiana, si può leggere l'elogio di Sant'Alberto Quadrelli: ''die quarta julii. Laudae s. Alberti de Quadrellis mostrae novae Episcopi ac patroni minus principalis pietate, in pauperes ac miracolorum gratia insignis; qui una cum s. Galdino Archiepiscopo Mediolanensi adversus schismaticos tempore Alexandri III Pontificis Maximi apprime laboravit, et cum eodem, multis corporibus ac reliquiis Sanctorum in Urbe diruta repertis, s. Juliani Episcopi corpus ad urbem novam transtulit, ac Ven. clero consortium ad insignes pias operas pro pauperum succursu ac defunctorum suffragio praestandas instituit. Ejus sacrum corpus et caput theca argenteam inclusum a Ludovico Taberna Episcopo Laudensi subtus aram propriam in hac Basilica majore collocatum est, ibique maxima populi devotione colitur''.
Nella officiatura si introdussero nove lezioni proprie, alle quali si fece servire la vita del Santo, registrata nell’''Enchiridion rerum memorabilium laudentium'', e fu adottata una propria orazione (lezioni poi abolite con la riforma del Breviario Romano, operata da Papa -poi Santo- Pio V nel 1568. L'antica orazione: ''Deus qui largifluae bonitatis consilio Ecclesiam tuam beati Alberti Confessoris tui atque Pontificis praeclarae vitae meritis et gloriosis decorasti miraculis, concede propitius nobis famulis tuis ut et ipsius in melius reformemus exemplis, et ab omnibus ejus patrocinio protegamur adversis. Per Dom.''.
 
Il terzo sinodo diocesano laudicense (Mons. Seghizzi, Vescovo di Lodi, 1619), registra tra i Vescovi di Lodi, Sant'Alberto Quadrelli, chiamandolo Santo Protettore della Città, erroneamente attribuendo la morte nel 1179. L'errore fu corretto nel settimo sinodo diocesano, nel 1755.
Riga 86:
Dipinto di Alberto Piazza (1520), Polittico Galliani:
* {{Cita web|url=https://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/T0010-00219/|titolo=Polittico Galliani|sito=Regione Lombardia|accesso=12 giugno 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20240420005105/https://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/T0010-00219/|urlmorto=no}}
* {{Cita web|url=https://www.sanlorenzo-lodi.it/comunita/visita-alla-chiesa-di-santagnese/polittico-galliani/|titolo=Polittico Galliani|sito=San Lorenzo – Diocesi di Lodi|citazione= Nello scomparto di destra un Santo Vescovo, da identificarsi verosimilmente in S.Alberto Quadrelli, compatrono della Diocesi Laudense |accesso=12 giugno 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201001182035/https://www.sanlorenzo-lodi.it/comunita/visita-alla-chiesa-di-santagnese/polittico-galliani/ |urlmorto=no}}
https://www.sanlorenzo-lodi.it/comunita/visita-alla-chiesa-di-santagnese/polittico-galliani/
file:///C:/Users/asus/AppData/Local/Packages/Microsoft.MicrosoftEdge_8wekyb3d8bbwe/TempState/Downloads/OARL_T0010-00219%20(1).pdf
* {{Cita web|url=http://www.cassiciaco.it/navigazione/iconografia/pittori/cinquecento/piazza_alberto/piazza_regola_1.html|titolo=Polittico Galliani: sant'Agostino presenta la regola|autore=Albertino Piazza|sito=Associazione Storico-Culturale S. Agostino|citazione=Nello scomparto di destra sono raffigurati un santo Vescovo, da identificarsi verosimilmente in S. Alberto Quadrelli, compatrono della Diocesi Laudense|accesso=12 giugno 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161023173928/http://www.cassiciaco.it/navigazione/iconografia/pittori/cinquecento/piazza_alberto/piazza_regola_1.html|urlmorto=no}}
http://www.cassiciaco.it/navigazione/iconografia/pittori/cinquecento/piazza_alberto/piazza_regola_1.html
https://www.flickr.com/photos/7444532@N05/5527420113<br/>
[[Chiesa di Sant'Agnese (Lodi)|Chiesa di Sant'Agnese]]<br/>