Vernasca: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 41:
In epoca [[Longobardi|longobarda]] vi sorse la Pieve di San Colombano. Il borgo, chiamato ''Lavernasco'' fu in possesso dell{{'}}''[[Abbazia di Val Tolla]]''<ref>http://www.comune.morfasso.pc.it/sottolivello.asp?idsa=1&idam=&idbox=20&idvocebox=136 {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131211204742/http://www.comune.morfasso.pc.it/sottolivello.asp?idsa=1&idam=&idbox=20&idvocebox=136 |data=11 dicembre 2013 }} Storia dell'Abbazia di Val Tolla</ref> un tempo posta nei pressi della località Monastero di [[Morfasso]] e fu fortificato nel [[X secolo]]: questo [[castello]] viene citato in un documento nel quale l'imperatore [[Enrico II il Santo|Enrico II]] lo concede come privilegio all'abbazia.
Nel
Il 27 maggio 1944, l'abitato di Vernasca venne liberato dai [[Partigiano|partigiani]], tra i primi comuni italiani a venire liberato dai [[Nazifascismo|nazifascisti]]<ref>{{Cita web|url=https://paesaggioememoria.it/it/eventi/27-05-1944-liberazione-di-vernasca/|titolo=27 maggio 1944: la liberazione di Vernasca}}</ref>.
Al [[Nascita della Repubblica Italiana|referendum istituzionale del 1946]], il 61,5% degli elettori vernaschini votò per il mantenimento della [[Casa Savoia|monarchia sabauda]] e solo il 38,4% votò per la [[Repubblica]]<ref>{{Cita web|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?tpel=F&dtel=02/06/1946&tpa=I&tpe=C&lev0=0&levsut0=0&lev1=14&levsut1=1&lev2=61&levsut2=2&levsut3=3&ne1=14&ne2=61&es0=S&es1=S&es2=S&es3=N&ms=S&ne3=610440&lev3=440|titolo=Referendum 02/06/1946 Area ITALIA Circoscrizione PARMA-MODENA-PIACENZA-REGGIO EMILIA Provincia PIACENZA Comune VERNASCA}}</ref>.
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
|