Sant'Antioco (Italia): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
Riga 149:
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
[[File:Basilica di Sant'Antioco Martire.jpg|thumb|La basilica intitolata a Sant'Antioco Martire]]
[[File:Sant-antiocho-fonatanchiesa-romanas-maria-goretti.jpg|thumb|FontanaSanta romanaMaria Goretti]]
 
=== Architetture religiose ===
 
* [[Basilica di Sant'Antioco Martire]]: edificio [[paleocristiano]] di fondazione bizantina la cui prima pietra fu posta nel [[V secolo]] e presso il cui santuario sono presenti le uniche catacombe della Sardegna<ref>cfr. per es. A. Chastel, Storia dell'arte italiana, Laterza, Roma-Bari 2007, pag.34</ref>. Venne elevata alla dignità di [[basilica minore]] da [[papa Giovanni Paolo II]] nel settembre del [[1991]].<ref>{{en}} [http://www.gcatholic.org/churches/data/basITX.htm ''Catholic.org Basilicas in Italy'']</ref>
*Chiesa di Santa Maria Goretti Vergine Martire
*Chiesa di San Pietro Apostolo
*Chiesa di Nostra Signora di Bonaria
 
===Architetture civili===
[[File:Sant-antiocho-fonatan-romana.jpg|thumb|Fontana romana]]
* Il [[Villaggio]] [[Ipogeo]], una parte della [[necropoli]] [[punici|punica]] di [[Sulki]]. Dal Settecento, con il ripopolamento dell'isola, numerose tombe puniche furono utilizzate come abitazioni (is gruttas) dalle famiglie più povere della cittadina.
* Fontana romana o di ''Is solus'', in piazza Italia; il manufatto di epoca romana è stato nascosto dall'intervento di conservazione attuato nel 1911 su progetto di [[Dionigi Scano]]<ref>{{Cita web|url=https://comune.santantioco.su.it/turismo/archeologia-e-storia/fontana-romana/|titolo=Fontana romana|accesso= 20 aprile 2023}}</ref>.