IGNITOR: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Xr1blu (discussione | contributi)
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti.
Riga 4:
== Descrizione ==
 
Proposto per la prima volta nel 1977 dal prof. [[Bruno Coppi]] del [[Massachusetts Institute of Technology]], (già progettista di un altro reattore sperimentale per la [[fusione nucleare]], [[Alcator]]), il progetto di massima è stato sviluppato principalmente nei laboratori di [[Frascati]] dell'[[Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile|ENEA]], con la collaborazione di diverse università italiane.
 
Rispetto al progetto internazionale [[ITER]], l'IGNITOR ha dimensioni e costi molto più ridotti: il reattore di ITER dovrebbe infatti pesare circa 19.000 tonnellate, mentre l'IGNITOR solo 500, sviluppando comunque una potenza di fusione di circa 100 [[Watt|MW]]. Per questo motivo la realizzazione, secondo i promotori del progetto, potrebbe essere portata avanti anche solo con risorse nazionali (ITER, per i suoi elevatissimi costi, è un progetto internazionale finanziato anche dall'[[Unione europea]]) anche se ovviamente la collaborazione internazionale è auspicabile.
Riga 13:
Il progetto di ricerca e sviluppo del reattore è in stato avanzato e non erano previste ulteriori fasi oltre il 2009. Il luogo più probabile che era emerso per la realizzazione è all'interno dell'impianto di [[Caorso]]. I costi stimati per la realizzazione del prototipo, stimati da [[Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile|ENEA]] e [[Ansaldo Energia]] nel 2003, ammontano a 226 milioni di [[euro]].<ref>[http://banchedati.camera.it/sindacatoispettivo_16/showXhtml.Asp?idAtto=1684&stile=6&highLight=1 Dati Camera dei Deputati]</ref> Il problema di fondo per la realizzazione del prototipo è sempre stato il finanziamento.
 
Per ovviare a tale problema il 26 aprile 2010 il [[presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|presidente del Consiglio italiano]] [[Silvio Berlusconi]] ha firmato un [[memorandum d'intesa]] con il [[Primi ministri della Federazione Russa|Primo ministro]] [[Russia|russo]] [[Vladimir Putin]] nel quale viene sancita la collaborazione dell'[[Italia]] con la [[Russia]] per la realizzazione di un prototipo di IGNITOR sul suolo russo,<ref>{{Cita web |url=http://www.issnaf.org/web/images/stories/Articles/Press_Release_26apr10_rev2.pdf |titolo=Copia archiviata |accesso=1º luglio 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101125160610/http://issnaf.org/web/images/stories/Articles/Press_Release_26apr10_rev2.pdf |urlmorto=sì }}</ref><ref>[http://www.corriere.it/esteri/10_aprile_26/putin-berlusconi-incontro-nucleare_d26240c2-5113-11df-884e-00144f02aabe.shtml Nucleare in Italia, Berlusconi: «Inizio lavori entro tre anni» - Corriere della Sera<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> aprendo dunque nuove prospettive per il progetto.
 
Il progetto IGNITOR Conceptual Design Report è stato preparato da un gruppo di lavoro congiunto italo-russo nel 2015. Nel 2017 si è svolto un incontro di scambio informale.<ref>[https://indico.desy.de/indico/event/18319/ The Russian-Italian IGNITOR Tokamak Project: Design and status of implementation (2017)]</ref>