Massimo d'Azeglio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot, replaced: Provincia di Milano-Stemma.png → Provincia di Milano-Stemma.svg |
m Elimino tag <div align=center> non ammesso nelle didascalie di immagini |
||
Riga 181:
La congiuntura politica cominciava a volgere a favore del Regno di Sardegna: il progressivo allentarsi delle diffidenze del Regno Unito e le contemporanee minacce austriache sono viste come buona cosa. Era indubbiamente il momento migliore per essere attaccati, potendo schierare due grandi potenze al proprio fianco. Le parole che d'Azeglio scrive il 23 a Cavour sono in questo senso molto chiare: «La ''sommation'' de l'Autriche, juste au moment où notre conduite nous rendait les Benjamins de l'Angleterre, a été un de ces ternes à la loterie qui n'arrivent qu'une seule fois en un siècle»<ref>N. Bianchi, ''La politique du Comte Camille de Cavour de 1852 à 1861'', Turin, Roux et Favale, 1885, p. 347</ref> (L'intimazione austriaca, contemporanea alle simpatie che la nostra condotta riscuoteva in Inghilterra, è stata una di quelle fortune che capitano una sola volta in un secolo).
[[File:Gonin Massimo d'Azeglio.jpg|thumb|upright=0.9|
L'11 luglio [[1859]] ebbe l'incarico di costituire un governo provvisorio a [[Bologna]], dopo la cacciata delle truppe pontificie. Il 25 gennaio [[1860]] venne nominato Governatore della [[Provincia di Milano]], carica che tenne fino al 17 marzo [[1861]], allorquando fu nominato prefetto [[Giulio Pasolini]].
|