Isola della Scala: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ortografia
Riga 47:
 
== Storia ==
I primi insediamenti risalgono all'[[età del Bronzo]], che si sono ampliati durante la dominazione romana e con la costruzione della [[via Claudia Augusta]]. Nel periodo medievale si registra l'insediamento di [[Monastero|monasteri]] [[benedettini]], che lavorarono alla [[Bonifica agraria|bonifica]] del territorio agricolo. In epoca comunale il territorio appartenne quasi interamente ai conti [[Sambonifacio]] di [[Verona]] e fu chiamato "Isola dei Conti".
 
Nel periodo altomedievale, fin dall'[[Longobardi|epoca longobarda]], si registra l'insediamento di [[Monastero|monasteri]] da parte dei monaci dell'[[Abbazia di San Colombano|abbazia di San Colombano di Bobbio (PC)]], già presenti nell'area veronese nelle corti di Garda e del priorato di San Colombano di [[Bardolino]] ed in Valpolicella; è citato il territorio di Isola (''Insula Acenensis'')<ref>Carlo Cipolla - Giulio Buzzi, ''Codice Diplomatico del Monastero di S. Colombano di Bobbio fino all'anno MCCVIII'', Fonti per la Storia d'Italia, 3 volumi, n. 52, 53, 54, Roma, Tip. del Senato, 1918 - Isola (''Insula Acenensis''): vol. II, p. 77, vol. III, p. 226</ref>, dove lavorarono alla [[Bonifica agraria|bonifica]] del territorio agricolo.
 
In epoca comunale il territorio appartenne quasi interamente ai conti [[Sambonifacio]] di [[Verona]] e fu chiamato "Isola dei Conti".
 
Nel [[XIII secolo]] il paese venne assoggettato dagli [[Scaligeri]], i quali rafforzarono le difese sul fiume Tartaro. Con gli [[Scaligeri]] il territorio assunse il nome definitivo di "Isola della Scala".