Cuneo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Corretto: "costruzioni"
Riga 384:
* Palazzo Taricchi di Stroppo (Piazza Virginio nº9)
* Teatro Toselli (Via Teatro Toselli nº9)
* Palazzo Uffici Finanziari PUF (Via Giovanni Battista Bongioanni nº 32) – alto circa 50 metri per 12 piani è considerato il "[[grattacielo]]" cittadino e tra le costruzionecostruzioni più alte della città<ref>{{cita web|url=http://video.sky.it/news/economia/il_puf_di_cuneo_venduto_e_riaffittato_dallo_stato/v50397.vid|titolo=Puf Cuneo|accesso=23 agosto 2012}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.skyscrapercity.com/showpost.php?p=126314417&postcount=368|titolo=Costruzioni cittadine più alte|accesso=23 agosto 2012}}</ref>
* Villa [[Ercole Oldofredi Tadini|Oldofredi Tadini]] (Via Ercole Oldofredi Tadini nº19) – l'edificio, inserito nel sistema dei "[[Castelli Aperti]]" del [[Basso Piemonte]], fu edificato fra il [[XIV secolo|'300]] e il [[XV secolo|'400]], come [[torre]] di osservazione a difesa della città. La villa, adibita a [[museo]], vanta una collezione di cimeli e pezzi unici raccolti nel corso dei secoli dai proprietari, le famiglie Mocchia di San Michele ed [[Oldofredi]] Tadini. La visita guidata comprende la cappella, con le reliquie della Sindone di Torino, le sale del piano terra, alcune camere al secondo piano ed il parco.<ref>{{cita web|url=http://www.villaoldofreditadini.it/|titolo=Villa Oldofredi Tadini|accesso=23 agosto 2012}}</ref>
* Villa Tornaforte (località Madonna dell'Olmo, Via Valle Po 1) - l'ex convento, inserito nel sistema dei "[[Castelli Aperti]]" del [[Basso Piemonte]], fu fondato dai Frati Agostiniani nel XVI secolo. Divenne villa patrizia di proprietà del conte Bruno di Tornaforte in seguito all'occupazione napoleonica.