Problem solving: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunto metodo di problem solving segnalato |
- stub + cat |
||
Riga 1:
'''Problem solving''' è il termine [[Lingua_inglese|inglese]] che indica l'insieme delle operazioni da compiere per analizzare, affrontare e risolvere positivamente situazioni problematiche; nel tempo si sono sviluppati diversi metodi per effettuare tali operazioni, andando a stimolare più aree della comunicazione umana.
== Storia ==
Il concetto stesso di "problema" ha subito continue modificazioni e trasformazioni passando da strumento di valutazione per alcune specifiche discipline (i "problemi" di matematica o fisica, ad esempio) a metodologia di sviluppo per l'[[apprendimento integrato]] del sapere scientifico o per l'area tecnica delle scienze letterarie, storiche e filosofiche.
Riga 27 ⟶ 24:
=== FARE ===
'''F'''ocalizzare
* Creare un elenco di problemi
* Selezionare il problema
* Verificare e definire il problema
* Descrizione scritta del problema
'''A'''nalizzare
* Decidere cosa è necessario sapere
* Raccogliere i dati di riferimento
Riga 38 ⟶ 35:
* Valori di riferimento
* Elenco dei fattori critici
'''R'''isolvere
* Generare soluzioni alternative
* Selezionare una soluzione
Riga 44 ⟶ 41:
* Scelta della soluzione del problema
* Piano di attuazione
'''E'''seguire
* Impegnarsi al risultato aspettato
* Eseguire il piano
Riga 73 ⟶ 70:
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.giacomo.lorenzoni.name/solprobcombengl/ The solution of a combinatorial problem]
[[Categoria:Educazione]]
[[en:Problem solving]]
|