Insecta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Correggo ortografia e forma Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 32:
{|border=0 style="font-size:85%;"
|-
|[[File:Orthoptera morphology-it.svg|thumb|upright=1.8|'''Rappresentazione schematica della morfologia di un insetto (femmina di [[Orthoptera]] [[Caelifera]]).''']]
|
: '''1. Antenna'''
: '''2. Occhio composto'''
: '''3. Gena o guancia'''
: '''4. Occipite'''
: '''5. Peristoma'''
: '''6. Pronoto'''
: '''7. Mesoepisterno'''
: '''8. Mesoepimero'''
: '''9. Solco pleurale'''
:'''10. Metaepisterno'''
:'''11. Metaepimero'''
:'''12. Ala anteriore'''
:'''13. Urotergo'''
:'''14. Stigma'''
:'''15. Cerco'''
|
:'''16. Lamina sottoanale'''
:'''17. Ovopositore'''
:'''18. Fronte'''
:'''19. Clipeo'''
:'''20. Mandibola'''
:'''21. Labbro superiore o ''labrum'''''
:'''22. Mascella'''
:'''23. Labbro inferiore o ''labium'''''
:'''24. Coxa'''
:'''25. Trocantere;'''
:'''26. Tarso'''
:'''27. Unghie e arolio'''
:'''28. Femore'''
:'''29. Tibia'''
:'''30. Urosterno'''
|}
=== Caratteri generali ===
Gli Insetti devono il loro nome alla struttura [[metameria|metamerica]] del corpo<ref>Insetto deriva dal [[Lingua latina|latino]] ''insecta'', Entomo dal greco ''éntoma''. In entrambi i casi l'etimologia fa riferimento alla segmentazione del corpo.</ref><ref>{{Cita|Grzimek|p. 19}}.</ref>. La metameria degli Insetti è di tipo eteronomo: il corpo, infatti, è generalmente suddiviso in tre regioni morfologiche distinte, denominate ''[[Capo degli insetti|capo]]'', ''[[Torace degli insetti|torace]]'' e ''[[Addome degli insetti|addome]]'',<ref>{{Cita|Zanetti|p. 18}}.</ref> alle quali sono associate appendici, quali le ''[[Antenna degli insetti|antenne]]'', le ''[[Zampa degli insetti|zampe]]'' e le ''[[Ala degli insetti|ali]]''. Le regioni morfologiche sono dette genericamente ''tagmi''.
Riga 75 ⟶ 74:
La forma, le dimensioni e l'aspetto generale del corpo sono di estrema variabilità: molti [[Trichogrammatidae|Imenotteri Tricogrammatidi]] hanno dimensioni dell'ordine dei due decimi di [[millimetro]] e, comunque, raramente superano il millimetro di lunghezza. Al contrario, il corpo del [[Scarabaeidae|Coleottero Scarabeide]] ''[[Dynastes hercules]]'' può raggiungere i {{M|17|ul=cm}} di lunghezza<ref>{{cita|Staněk|p. 270}}.</ref> e il [[Saturniidae|Lepidottero Saturnide]] ''[[Attacus atlas]]'', ritenuta la farfalla più grande del mondo, ha un'apertura alare che supera i {{M|25|u=cm}}<ref>{{cita|Staněk|p. 377}}.</ref>. Le forme variano moltissimo, comprendendo anche quelle involute dei [[Coccoidea|Rincoti Coccidi]], dove può scomparire del tutto la differenziazione delle regioni morfologiche e delle appendici del corpo, ad eccezione dell'[[Apparato boccale degli insetti|apparato boccale]].
=== '''Esoscheletro''' ===
{{vedi anche|Esoscheletro degli insetti}}
[[File:K9933-1.jpg|left|thumb|Gli scleriti del torace in un [[Chalcidoidea|Imenottero Calcidoide]].]]
Riga 382 ⟶ 381:
Nelle vecchie classificazioni la [[Classe (tassonomia)|Classe]] ''Insecta'', sinonimo di ''Hexapoda'', comprendeva anche alcuni ordini di Artropodi primitivamente atteri. Revisioni più recenti attribuiscono la denominazione ''Hexapoda'' ad un raggruppamento sistematico superiore, elevato al rango di Superclasse, al cui interno si fa distinzione fra due classi: la prima, ''Paraentoma o Entognatha'' si identifica in un gruppo monofiletico<ref>{{Cita pubblicazione|autore = C. Bitsch e J. Bitsch.|titolo = Internal anatomy and phylogenetic relationships among apterygote insect clades (Hexapoda)|rivista = Annales de la Société Entomologique de France|volume = 3|anno = 1998}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|autore = A. Carapelli|titolo = Molecular phylogeny of apterygotan insects based on nuclear and mitochondrial genes|rivista = Proceedings of the 5th International Symposium on Apterygota|coautori = F. Frati, F. Nardi, C. Simon|anno = 1998}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|autore = D'Haese, C. A.|titolo = Were the first springtails semi-aquatic? A phylogenetic approach by means of 28S rDNA and optimization alignment|rivista = Proceedings of the Royal Society of London, Series B, Biological Sciences|volume = 269|anno = 2002}}</ref> comprendente quelli che in passato erano considerati gli ordini più primitivi degli insetti, la seconda, ''Euentomata o Ectognatha'', comprende gli Insetti propriamente detti, corrispondente ad un altro raggruppamento monofiletico.
Si suddivide in due raggruppamenti sistematici:
** ''Paraentoma ''o [[Entognatha]]. Raggruppamento parallelo agli insetti, racchiude gli esapodi dotati di mascelle e mandibole interne al capo e si suddivide in tre sottoclassi: [[Oligoentomata]] (comprendente i [[Collembola|Collemboli]]), [[Mirientomata]] (comprendente i [[Protura|Proturi]]), [[Polientomata]] (comprendente i [[Diplura|Dipluri]]).
** ''Euentomata'' o ''Ectognatha'' o ''Insecta'' propriamente detti. Raggruppamento monofiletico elevato al rango sistematico di [[Classe (tassonomia)|classe]] che include gli esapodi con un apparato boccale esterno alla testa. Si suddivide tassonomicamente in due sottoclassi in base alla presenza delle [[ala degli insetti|ali]] come carattere [[apomorfia|apomorfo]]:
|