Popoli albensi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Collegamenti esterni Etichette: Modifica visuale Edit Check (citazioni) attivato Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Storia Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 5:
==Storia==
Nel corso di una prima [[età del ferro]], la forma di popolamento dei Latini si articolava in una serie di raggruppamenti rurali autonomi, con spesso al centro un borgo fortificato (''oppidum''), e strettamente collegati fra di loro. Questi raggruppamenti, pur avendo originariamente un carattere religioso, col tempo riuscirono a darsi degli ordinamenti comuni che disciplinavano la difesa del territorio, il commercio, ed altre materie di interesse generale. La Lega albense o
Cuore di questo ampio raggruppamento urbano era la città di ''[[Alba Longa]]'', rasa al suolo attorno alla metà del [[VII secolo a.C.]] dalla vicina [[Roma (città antica)|Roma]], che si sostituì ad essa nella direzione della Lega, dichiarando però che tutti i cittadini di Alba fossero equiparati ai [[cittadinanza romana|cittadini romani]].<ref name="StraboneItaliaV3.4"/> [[Strabone]] racconta che tra ''Populi Albenses'' e Romani vi erano ottimi rapporti, dal momento che entrambi parlavano la [[lingua latina|stessa lingua]] (il latino), pur avendo differenti re. I due popoli poi permettevano anche tra loro matrimoni, sacrifici comuni ad Alba ed altri diritti politici comuni.<ref name="StraboneItaliaV3.4"/>
| |||