Daisy Osakue: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
Elimino doppie spaziature |
||
Riga 57:
Daisy Osakue nasce a Torino da genitori [[nigeria]]ni emigrati in [[Italia]]. Cresciuta in una famiglia di sportivi, da bambina si appassiona al [[tennis]].
La carriera della Osakue nel mondo dell'atletica leggera è inizialmente improntata sulle prove ad ostacoli, nelle quali riesce ad ottenere un titolo cadetti nel 2011. Benché principalmente ostacolista, il suo talento come discobola e pesista è visibile fin dai primi anni e i buoni risultati portano la giovane Daisy a focalizzarsi su queste due discipline.
Sotto la guida dell'ex discobola azzurra ed ex primatista italiana [[Maria Marello]], a partire dal 2013 la torinese inizia ad ottenere risultati importanti nel lancio del disco, ma poiché non ancora considerata italiana per legge, deve rinunciare all'ingresso nella Nazionale allievi.<ref>{{cita web|autore=Giulia Zonca|url=http://www.lastampa.it/2017/06/19/italia/politica/i-ragazzi-dellatletica-nati-italiani-ma-non-basta-parlamentari-fatevi-un-giro-in-pista-nMbKDEmjoeGU9oObmW9l0L/pagina.html|titolo=I ragazzi dell'atletica, nati italiani ma non basta: "Parlamentari, fatevi un giro in pista"|data=19 giugno 2017|accesso=3 luglio 2017}}</ref> Ottiene la [[cittadinanza]] italiana nell'inverno del 2014, dopo aver compiuto i 18 anni.
|