Insecta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m v2.05 - Fixed using WP:WPCleaner (Titolo di sezione in grassetto - Errori comuni)
Riga 74:
La forma, le dimensioni e l'aspetto generale del corpo sono di estrema variabilità: molti [[Trichogrammatidae|Imenotteri Tricogrammatidi]] hanno dimensioni dell'ordine dei due decimi di [[millimetro]] e, comunque, raramente superano il millimetro di lunghezza. Al contrario, il corpo del [[Scarabaeidae|Coleottero Scarabeide]] ''[[Dynastes hercules]]'' può raggiungere i {{M|17|ul=cm}} di lunghezza<ref>{{cita|Staněk|p. 270}}.</ref> e il [[Saturniidae|Lepidottero Saturnide]] ''[[Attacus atlas]]'', ritenuta la farfalla più grande del mondo, ha un'apertura alare che supera i {{M|25|u=cm}}<ref>{{cita|Staněk|p. 377}}.</ref>. Le forme variano moltissimo, comprendendo anche quelle involute dei [[Coccoidea|Rincoti Coccidi]], dove può scomparire del tutto la differenziazione delle regioni morfologiche e delle appendici del corpo, ad eccezione dell'[[Apparato boccale degli insetti|apparato boccale]].
 
=== '''Esoscheletro''' ===
{{vedi anche|Esoscheletro degli insetti}}
[[File:K9933-1.jpg|left|thumb|Gli scleriti del torace in un [[Chalcidoidea|Imenottero Calcidoide]].]]
Riga 380:
== Inquadramento tassonomico ==
Nelle vecchie classificazioni la [[Classe (tassonomia)|Classe]] ''Insecta'', sinonimo di ''Hexapoda'', comprendeva anche alcuni ordini di Artropodi primitivamente atteri. Revisioni più recenti attribuiscono la denominazione ''Hexapoda'' ad un raggruppamento sistematico superiore, elevato al rango di Superclasse, al cui interno si fa distinzione fra due classi: la prima, ''Paraentoma o Entognatha'' si identifica in un gruppo monofiletico<ref>{{Cita pubblicazione|autore = C. Bitsch e J. Bitsch.|titolo = Internal anatomy and phylogenetic relationships among apterygote insect clades (Hexapoda)|rivista = Annales de la Société Entomologique de France|volume = 3|anno = 1998}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|autore = A. Carapelli|titolo = Molecular phylogeny of apterygotan insects based on nuclear and mitochondrial genes|rivista = Proceedings of the 5th International Symposium on Apterygota|coautori = F. Frati, F. Nardi, C. Simon|anno = 1998}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|autore = D'Haese, C. A.|titolo = Were the first springtails semi-aquatic? A phylogenetic approach by means of 28S rDNA and optimization alignment|rivista = Proceedings of the Royal Society of London, Series B, Biological Sciences|volume = 269|anno = 2002}}</ref> comprendente quelli che in passato erano considerati gli ordini più primitivi degli insetti, la seconda, ''Euentomata o Ectognatha'', comprende gli Insetti propriamente detti, corrispondente ad un altro raggruppamento monofiletico.
 
 
 
Si suddivide in due raggruppamenti sistematici: