Basic Life Support: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Knoxbot (discussione | contributi)
m clean up, replaced: Stati UnitiStati Uniti
Nella cultura di massa: arresto cardiaco ≠ infarto
Riga 138:
 
== Nella cultura di massa ==
Il [[cinema]] e la [[televisione]] hanno spesso presentato la rianimazione cardiopolmonare o uno dei successivi anelli della [[catena del soccorso]] come qualcosa di [[miracolo]]so, magari in grado di ''rimettere in piedi'' un paziente colpito da [[Infartoarresto miocardico acuto|infartocardiaco]]. Lo scopo della manovra è quello di garantire un minimo di ossigenazione agli organi vitali, prevenendo i danni da [[anossia cerebrale]] (mancanza di [[Ossigeno|ossigenazione]] alle cellule del [[cervello]]). Nei rari casi in cui le funzioni vitali riprendono durante la manovra, spesso non si era in presenza di un reale [[Collasso cardio-circolatorio|arresto cardiocircolatorio]].
 
Inoltre occorre essere preparati alle diverse eventualità che generalmente si verificano in tali circostanze e non sono riproducibili durante un'esercitazione, quali il [[vomito]], [[emorragia|emorragie]], rottura di una o più [[costola|coste]] della [[gabbia toracica]], tensione nervosa, affollamento e presenza di curiosi.