Jacques Offenbach: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 23:
 
== Biografia ==
[[File:Jaques Offenback 66.jpg|left|thumb|Offenbach in una foto del 1861]]
Il padre di Offenbach nacque come Isaac Eberst intorno al [[1780]] nella città di [[Offenbach am Main]], sul [[Meno (fiume)|fiume Meno]] in [[Germania]]. [[Ebreo]] e cantore di sinagoga, cambiò il suo nome in Offenbach quando si stabilì a [[Deutz]] nel [[1802]]. Uomo dai molti talenti, lavorò come rilegatore, traduttore, editore, insegnante di musica e compositore. Nel [[1816]] si spostò a [[Colonia (Germania)|Colonia]], dove nacque Jacob nel 1819.
 
Riga 29 ⟶ 30:
Divenne presto noto come virtuoso dello strumento, comparendo al fianco di famosi pianisti come [[Anton Rubinstein]], [[Franz Liszt|Liszt]], [[Felix Mendelssohn|Mendelssohn]], e più spesso con [[Friedrich von Flotow|Flotow]].
Nel [[1844]] sposò Herminie d'Alcain; nel [[1848]] si spostò in [[Germania]] per sfuggire alla violenza rivoluzionaria in [[Francia]], dove rientrerà poco dopo.
 
[[File:Jaques Offenback 66.jpg|left|thumb|Offenbach in una foto del 1861]]
 
Nel [[1850]] divenne direttore d'orchestra al Théâtre Français, nel quale trovò ostilità per quel che concerne la sua produzione musicale. Quindi affittò, nella stagione dell'[[Expo]], un piccolo teatro negli [[Champs-Élysées]], a cui dette il nome di Bouffes Parisiens, e l'inverno seguente prese un teatro più grande in rue Monsigny/Passage Choiseul, dove ebbe inizio una carriera di grande successo per la rappresentazione di sue operette. All'inizio, il musicista si limitò a comporre opere in un atto con pochi cantanti, solo a partire dal [[1858]] pose fine a questa limitazione, componendo la sua prima opera di grandi dimensioni, ''[[Orfeo all'inferno (Offenbach)|Orfeo all'inferno]]''.