Mecha: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Correzione imprecisioni
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Altre correzioni di imprecisioni
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 35:
Dentro e fuori dal paese nipponico vi è differenza anche dal punto di vista grafico e funzionale. In Giappone solitamente gli automi sono agili, veloci macchine da combattimento che vengono immaginate molto più umanoidi nell'aspetto e nei movimenti (con pochissime eccezioni come il Guntank di ''Gundam''). Gli automi non-giapponesi sono invece molto più meccanici e meno agili, ritratti come macchine massicce e potenti ma non aggraziate e non sempre umanoidi, come ad esempio il Metal Gear (che è comunque giapponese) nell'omonima serie di videogiochi (anche qui alcune eccezioni seppur meno sporadiche, come Heavy Gear o Shogo, i quali sono molto influenzati dagli anime nipponici nel design). Si può notare quindi che, mentre in Giappone i mecha siano molto più simili a delle estensioni a livello gigantesco e robotico del pilota, cioè del guerriero stesso, al suo esterno siano concepiti maggiormente come semplici mezzi blindati su arti meccanici anziché ruote o cingoli.
 
== I mecha negli animenell'aniamazione ==
Nel campo deglidei [[animeCartone animato|cartoni animati]] e [[Cinema d'animazione|film d'animazione]] il termine ''mecha'' individua ormai il genere fantascientifico robotico, dove i ''mecha'' ed i loro piloti sono quasi sempre i protagonisti centrali, con i primi, soprattutto nei ''super robot'', spesso più importanti del pilota. Queste macchine sono sempre di dimensioni molto maggiori di quelle umane, ma esiste una grande variabilità anche al loro interno: dagli 8-9 metri dei ''[[Patlabor|Labor]]'', ai 18 dei ''Mobile Suit'' di ''[[Gundam]]'', a mezzi colossali come gli [[Evangelion (mecha)|Evangelion]] o il [[Daitarn 3]], per arrivare a ''mecha'' grandi quanto un pianeta o addirittura una galassia (come avviene in [[Sfondamento dei cieli Gurren Lagann]]).
 
La distinzione fra due "classi" di mecha viene constatata soprattutto dai fan degli anime per differenziarli fra loro: i ''Real Robot'', ovvero i mezzi caratterizzati da un certo realismo tecnologico, spesso prodotti in serie e considerati come macchine comuni per quanto costose, ed i ''Super Robot'', esemplari unici dai poteri praticamente illimitati che rappresentano il vero protagonista della serie. I primi a nascere furono i super-robot all'inizio degli anni settanta, dalla mente di [[Gō Nagai]], ideatore di robot molto popolari come ''[[Mazinga]] Z'' (il primo della categoria a nascere), ''Grande Mazinga, Mazinkaiser'' o ''[[UFO Robot Goldrake|Goldrake]]''. I real-robot nacquero sul finire del decennio con ''[[Gundam]]'', ideati da un'altra figura di spicco nel genere, [[Yoshiyuki Tomino]].
Riga 50:
 
=== L'attacco dei giganti ===
Recentemente nell'animenel cartone animato ''[[L'attacco dei giganti]]'', il concetto di mecha viene rielaborato trasformando i normali robot in veri e propri corpi umani, governati comunque da un pilota, con una narrazione ed uno sviluppo narrativo del tutto simile a quello di altre opere prima citate.
 
== Armatura potenziata ==