Sam Bartram: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Leopold (discussione | contributi)
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: i simboli corretti degli ordinali sono º e ª
Riga 74:
La [[seconda guerra mondiale]] derubò molti giocatori dei migliori anni della loro carriera, ma Bartram - che avrebbe servito il suo paese unendosi alla polizia della riserva di guerra e poi alla RAF come istruttore di allenamento fisico - fece quattro apparizioni non ufficiali con l'[[Nazionale di calcio dell'Inghilterra|Inghilterra]] durante ed ebbe un discreto successo nella [[Football League War Cup]]. Nel 1942-43, giocò per [[York City Football Club|York City]] nella semifinale nord della competizione contro [[Sheffield Wednesday Football Club|Sheffield Wednesday]] finita con una sconfitta. L'anno seguente tornò al Charlton e aiutò la squadra a vincere 3-1 sul [[Chelsea Football Club|Chelsea]] nella finale del Sud a Wembley, e nel 1945, vestendo la maglia del [[Millwall Football Club|Millwall]], affrontò ancora una volta il Chelsea a Wembley nella finale del Sud, questa volta perdendo 2-0.
 
Il calcio tornò alla normalità dalla stagione 1945-46, con la [[FA Cup|Coppa d'Inghilterra]] che riprese insieme alle leghe Nord e Sud. Nella South League, il Charlton perse il titolo per un punto a favore del [[Birmingham City Football Club|Birmingham City]] e Bartram ebbe la sua parte di responsabilità. In [[FA Cup]], Bartram tornò a Wembley per il terzo anno consecutivo nella finale contro il Derby County ma non fu in grado di evitare una sconfitta per 4-1 ai tempi supplementari nonostante un'ottima prestazione. Nel 1946-47, il [[Charlton Athletic Football Club|Charlton]] giocò una stagione molto deludente - finendo diciannovesimo - ma raggiunse ancora una volta la finale della [[FA Cup|Coppa d'Inghilterra]], questa volta contro [[Burnley Football Club|Burnley]], e Bartram scherzosamente riferì alla stampa di considerare oramai Wembley la sua seconda casa. Al termine di un incontro poco emozionante, il [[Charlton Athletic Football Club|Charlton]] vinse 1-0 nei tempi supplementari, conquistando il primo e unico trofeo importante nella storia del club. Da lì in poi iniziò una fase di declino per la squadra, che mantenne la prima divisione per un decennio con risultati non brillanti se si esclude un 5°º posto nel 1952-53 . Bartram, tuttavia, rimase una stella e nell'aprile del 1954 - all'età di 40 anni - fu nominato secondo classificato dal leggendario [[Tom Finney]] per il premio [[FWA Footballer of the Year]]. Giocò la sua ultima partita nel marzo del 1956, in cui conquistò una vittoria per 2-0 sull'Arsenal, dopo aver deciso di passare ad allenare lo [[York United Football Club|York]], squadra della Terza Divisione, lasciando il manager di lunga data Jimmy Seed alla ricerca di un successore. "Sentirò un tonfo al cuore quando stenderò la formazione per la partita della prossima settimana senza il nome di Sam in cima" disse Seed in quella occasione. "Non trovi un altro Sam Bartram senza una lunga, lunga ricerca." La stagione successiva, il [[Charlton Athletic Football Club|Charlton]] finì in fondo alla classifica e non tornerà nel massimo campionato per altri 30 anni.
 
Anche se Bartram fu convocato per un giro di amichevoli in [[Australia]] con l'Inghilterra XI nel 1951 e giocò per la [[Nazionale B di calcio dell'Inghilterra|nazionale B inglese]],<ref>{{Cita news|autore=The Saturnal Herald|titolo=COOM On CHOOM|pubblicazione=27 maggio 1951|data=27 maggio 1951}}</ref> fu scherzosamente insignito dalla stampa dal poco nobilitante titolo di "miglior portiere inglese fra quelli che mai sarebbero stati convocati dalla Nazionale" dato che l'Inghilterra aveva ai tempi a contendersi il posto da titolare fra i pali due fuoriclasse come [[Frank Swift]] e [[Ted Ditchburn]].