Manuale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Blablato (discussione | contributi)
Blablato (discussione | contributi)
ref, toglierei l'avviso F
Riga 2:
{{F|editoria|luglio 2016}}
Un '''manuale''' è un'opera che compendia gli aspetti essenziali di una determinata disciplina o di un argomento, generalmente in funzione delle esigenze divulgative o didattiche del pubblico al quale è destinata<ref>Giuliano Vigini, ''Glossario di biblioteconomia e scienza dell'informazione'', Milano 1985, pag. 70.</ref>.
Il termine "manuale" è la traduzione del greco "enchiridion" (Ἐγχειρίδιον) che indica un oggetto da tenere a portata di mano (en-cheir); la fortuna del termine si deve alla grande diffusione del testo filosofico stoico ''[[Manuale di Epitteto]]'' (Ἐγχειρίδιον Ἐπικτήτου), una raccolta di massime da tenere sempre presenti <ref>https://www.treccani.it/enciclopedia/manuale/</ref>.
 
Per '''manuale dell'utente''' s'intende la pubblicazione tecnica che contiene le informazioni utili al corretto utilizzo di un dispositivo, di un [[attrezzo]] o di un utensile.