Enel Green Power: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m clean up
aggiornati i dati su capacità elettrica al 30 giugno 2024
Riga 19:
}}
 
'''Enel Green Power S.p.A.''' è la società del Gruppo [[Enel]] che si occupa dello sviluppo e della gestione delle attività di generazione di energia da [[energie rinnovabili|fonti rinnovabili]]<ref name="1-9-bsic.it-cita">{{Cita web|url=https://bsic.it/enel-goes-green-order-grow/|titolo=Enel goes green in order to grow – BSIC }}</ref> quali: [[energia solare|solare]], [[energia geotermica|geotermica]], [[energia eolica|eolica]] e [[idroelettrico|idroelettrica]]<ref name="24-hdmotori.it-ref">[https://www.hdmotori.it/elettriche/articoli/n550425/enel-green-power-2021-nuove-rinnovabili-batterie/ Enel Green Power: nel 2021 5.120 MW di nuove rinnovabili anche grazie alle batterie - HDmotori.it]</ref>. L’azienda, che ha sede a [[Roma]], opera con oltre 1.300 impianti in tutti e 5 i continenti. È attiva con asset operativi o in costruzione in 19 Paesi e ha inoltre attività di sviluppo in altri 5 Paesi, gestendo una capacità di 63,68 GW (di cui circa 1,32 GW di Storage), con una produzione annua di 9375,9895 TWh<ref name="63-enelgreenpower.com-cita">{{Cita web|url=https://www.enelgreenpower.com/it/chi-siamo|titolo=Chi Siamo}}</ref><ref name="50-teleborsa.it-cita">{{Cita web|url=https://www.teleborsa.it/News/2021/07/29/enel-conferma-i-target-2021-continua-crescita-investimenti-157.html#.YULzJ7gzbIU|titolo= Enel conferma i target 2021. Continua crescita investimenti }}</ref>.
 
Tra il 4 novembre 2010 e il 31 marzo 2016 la società era quotata alla [[Borsa di Milano]], dove il titolo faceva parte dell'indice [[FTSE MIB]], a quella di [[Borsa di Madrid|Madrid]] e a quelle regionali di [[Barcellona]], [[Bilbao]] e [[Valencia]]<ref name="4-investimentoinborsa.com-ref">[https://www.investimentoinborsa.com/enel-green-power/ Azioni Enel Green Power – https://investimentoinborsa.com]</ref><ref name="www.borsaitaliana.it/borsa/notizie/price-sensitive/download/174291.html-ref">[https://www.borsaitaliana.it/borsa/notizie/price-sensitive/download/174291.html STIPULATO L’ATTO RELATIVO ALLA SCISSIONE PARZIALE NON PROPORZIONALE DI ENEL GREEN POWER IN FAVORE DI ENEL]</ref>. L'uscita dai listini di borsa nel 2016 corrisponde alla scissione parziale non proporzionale di Enel Green Power nella capogruppo [[Enel]].
Riga 73:
 
!Geotermia
!Biomassa
!Storage
!Totale
Riga 78 ⟶ 79:
|-
|Europa
|2,7996
|4,1314
|17,7678
|0,78
|0,2206
|250,7345
|26,16
|-
|America
|89,8525
|13,6958
|109,588
|0,08
|
|1,0555
|34,28
|-
Riga 96 ⟶ 99:
|0,36
|1,74
|
|
|
Riga 102 ⟶ 106:
|-
|Oceania
|0,3140
|0,08
|
|
|
|
|0,3948
|-
|Asia
|0,42
|0,34
|
|
|
Riga 118 ⟶ 124:
|-
|'''Totale Enel Green Power'''
|'''1213,7339'''
|'''19,9988'''
|'''2827,3558'''
|'''0,86'''
|'''10,2606'''
|'''632,600'''
|'''63,78'''
|}
(*) dati aggiornati al 3130 marzogiugno 2024<ref name="63-enelgreenpower.com-cita"/>
 
=== Centrali ===