Sito web: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Dom303 (discussione | contributi)
m Aggiunti collegamenti ipertestuali
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 4:
== Descrizione ==
=== Struttura ===
Dal punto di vista dell'organizzazione o struttura dei contenuti tipicamente un sito web è strutturato in una ''pagina principale'' ([[home page]]), che rappresenta la pagina principale di presentazione del sito e dei suoi contenuti e dalle pagine web secondarie dei contenuti, raggiungibili dai [[menù (informatica)|menù]] e [[widget (informatica)|widget]] presenti nell'home page stessa tramite [[Collegamento ipertestuale|link]] interni (''ancore'') al sito stesso. Quando il sito web costituisce un punto di partenza, un portone di ingresso, per raggruppare servizi o informazioni web di tipi differenti (di solito sviluppate e gestite in modo autonomo l'una dall'altra), si parla più propriamente di [[portale web]]. Spesso inoltre un sito web si accoppia/accompagna ada un [[database]] sullo stesso [[Server web|web server]] per la memorizzazione strutturata di dati e informazioni<ref>{{Cita web|url=http://www.techopedia.com/definition/5411/website|titolo=What is a Website? - Definition from Techopedia|sito=Techopedia.com|lingua=en|accesso=2021-10-25}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.w3.org/History.html|titolo=A Little History of the World Wide Web|accesso=2021-10-25}}</ref>. L'[[home page]] di un sito è la pagina che si ottiene digitando il solo [[nome di dominio]].
 
Per esempio, nell'indirizzo '''<nowiki>www.w3c.org/Consortium/Offices/role.html</nowiki>''':
Riga 11:
* '''<nowiki>role.html</nowiki>''' è il nome della pagina
 
Solitamente le pagine di un sito risiedono tutte sullo stesso [[Web server]], ossia lo spazio fisico in cui risiedono i files che compongono il sito, e la ramificazione in sottocartelle dell'indirizzo corrisponde ad una uguale ramificazione nell'[[hard disk]] dello stesso server. Ovviamente lL'accesso ada un sito o alle pagine web per eventuali modifiche su contenuti e/o forma da parte degli sviluppatori è del tutto riservato all'amministratore del sito, tramite codici o chiavi di accesso.
 
Per l'[[Interprete (informatica)|interpretazione]] del codice che compone una pagina web vengono comunemente usati i [[browser]], ovvero quei [[software]] che hanno il compito di interpretare il codice e restituirne un output grafico. Tra i browser più comunemente usati possiamo trovare (a titolo indicativo e non esaustivo) [[Mozilla Firefox]], [[Google Chrome]], Opera, Microsoft [[Internet Explorer]], [[Microsoft Edge]] (OS Windows 10) e [[Safari (browser)|Safari]]. I file interpretati da questi software all'accesso della pagina web sono solitamente i fogli di stile ([[CSS]]) e i vari [[script]] che vengono richiamati all'accesso della pagina. Questi determinano dunque l'aspetto grafico finale restituito all'utente all'accesso della pagina<ref>{{Cita web|url=https://www.pcmag.com/picks/chrome-edge-firefox-opera-or-safari-which-browser-is-best|titolo=Chrome, Edge, Firefox, Opera, or Safari: Which Browser Is Best?|sito=PCMAG|lingua=en|accesso=2021-10-25}}</ref>.
 
=== Tipologia ===