Isernia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 262:
 
=== Siti archeologici ===
*"Isernia-La Pineta" è un sito [[Archeologia|archeologico]] del [[Paleolitico]] risalente a circa 700.000 anni fa<ref name= laPineta /> [[Candidature alla lista dei patrimoni dell'umanità|candidato]] nel [[2006]] alla [[lista dei patrimoni dell'umanità]]<ref name=CandidaturaUnesco>{{cita web|url=http://whc.unesco.org/en/tentativelists/5020/|titolo=The Lower Palaeolithic Palaeosurfaces at Isernia-La Pineta|accesso=5 febbraio 2013}}</ref>. Fu rinvenuto casualmente dal ricercatore Alberto Solinas nel maggio [[1979]]<ref>{{cita web|url=http://xoomer.virgilio.it/davmonac/homo/|titolo="Sulle tracce dell'uomo di Isernia}}</ref>, in occasione dei lavori per unala bretella che collega [[SS 85]] e [[SS 17]]. La scoperta è avvenuta in località ''La Pineta'', a poche centinaia di metri ad est del centro abitato attuale.
{{vedi anche|Isernia La Pineta}}
* La Necropoli della Quadrella''.'' Lungo le strade che conducono fuori dall'antico centro abitato si sono susseguiti diversi ritrovamenti di oggetti funerari, relativi ad alcune [[necropoli]] di età romana. Il ritrovamento più importante è stato quello avvenuto nel [[1980]] in località ''Quadrella'', di una necropoli risalente ai primi secoli dopo Cristo. La zona interessata si trova a sud del centro abitato, dove il Sordo e il Carpino si uniscono a formare il fiume Cavaliere. Le tombe rinvenute erano di tipo "a fosso", ricche di corredo funerario poco eterogeneo, ad indicare una presunta uniformità sociale tra i defunti. Alcuni dei corredi funerari sono esposti nel museo nazionale di Santa Maria Delle Monache.